Cosa fare a Innsbruck e dintorni: la vacanza top in Austria

4 Novembre 2019by Touripp0

Una vacanza più o meno lunga nel Tirolo, la regione austriaca perfetta per qualsiasi stagione. Ecco qualche idea su cosa fare a Innsbruck e dintorni!

Sicuramente è Vienna la città più amata e visitata dell’Austria; eppure, questo Paese è casa di altre città che meritano di essere viste e apprezzate per la loro semplicità ed eleganza. Una di queste è sicuramente Innsbruck, una città di medie dimensioni, facile da girare in un weekend e comodissima da raggiungere da tutto il Nord Italia; a neanche 40 km dal confine italiano del Brennero e a 400 km da Milano, si raggiunge in auto (non serve neanche la vignetta autostradale) o in aereo.

Ma cosa fare a Innsbruck e nei suoi dintorni? La città è un ordinato e piacevole reticolo di strade che portano ad ammirare straordinarie bellezze storiche e culturali. Fuori dai confini cittadini, si trovano cittadine altrettanto caratteristiche, “mondi” originali e una natura rigogliosissima. Siamo nel Tirolo, la fortunata regione occidentale dell’Austria di cui Innsbruck è capitale, e di cui i visitatori si innamorano all’istante.

Cosa fare a Innsbruck e dintorni? Ecco qualche idea

Innsbruck rappresenta una destinazione perfetta per qualsiasi stagione: dalla neve invernale ai verdi boschi baciati dal sole estivo, qui grandi e piccoli trovano pane per i loro denti. Nei nostri tour a Innsbruck trovi tante possibilità di visita! Che ti interessi la storia, l’arte, la natura o l’architettura, ecco qualche idea su cosa fare a Innsbruck e dintorni, secondo noi.

Ammirare la bellezza della Hofkirche e del Duomo di San Giacomo

Tra i primi posti della lista di cosa fare a Innsbruck c’è sicuramente la Hofkirche, ovvero la Chiesa di Corte: il punto di partenza per scoprire l’Innsbruck imperiale. La chiesa, nel suo inconfondibile stile gotico, risale alla metà del 1500; fu voluta da Ferdinando I in memoria del nonno Massimiliano I. Di lui si trova qui il sarcofago (anche se vuoto), protetto da 28 statue nere.

A due passi dalla Hofkirche e dal fiume Inn si trova l’altro importantissimo luogo di culto cittadino: il Duomo, o Cattedrale di San Giacomo. Ricostruita nel XVIII secolo dopo che fu distrutta da un terremoto, è uno dei più importanti esempi di arte barocca in Austria; qui si trovano la celebre Madonna di Cranach, il Mausoleo di Massimiliano III e la torre campanaria con un carillon composto da ben 57 campane. Potrai sentirle suonare ogni giorno a mezzogiorno!

Cosa fare a Innsbruck - Duomo
Il soffitto del Duomo di Innsbruck è un’esplosione di barocco!

Gironzolare per la città e fotografare il Tettuccio d’Oro

Una delle cose più belle da fare a Innsbruck è sicuramente passeggiare senza meta e fotografare gli scorci e i raffinati palazzi ricchi di colore. Ti ritroverai sicuramente a camminare lungo Maria-Theresien Strasse, la principale arteria cittadina dove si trovano palazzi stupendi, la sede del governo tirolese, la Colonna di Sant’Anna e l’Arco di Trionfo.

E ti ritroverai ben presto a osservare ammirato il Tettuccio d’Oro. È certamente del simbolo più noto della città! Si tratta semplicemente del tetto della loggia di un palazzo, il Neuhof, costruito per volere di Massimiliano I. Ma cos’ha di così speciale? Beh, sicuramente il fatto che sia ricoperto da 2-657 tegole di rame dorato, tutte rigorosamente originali!

Salire sulla cima della Torre Civica

Cosa fare a Innsbruck per ammirare le strade e le case colorate dall’alto? Sicuramente salire su uno dei simboli della città: la Torre Civica, situata a pochi metri dal Tettuccio d’Oro. A partire dalla sua costruzione nel 1450, la sua storia ha molto da raccontare: fu utilizzata come prigione e come torre di vedetta e difesa; per molto tempo, la sua altezza fu motivo di grande orgoglio per i cittadini di Innsbruck. Oggi si possono salire i quasi 150 scalini fino alla cima, a un passo dal tipico tetto a cipolla, per ammirare la città e i dintorni da un punto di vista insolito e privilegiato.

Cosa fare a Innsbruck - Torre Civica
Perché ammirare il Tettuccio d’Oro da giù, quando puoi ammirarlo dall’alto della Torre Civica?

Perdersi tra le sale del Palazzo Imperiale

Ecco cosa fare a Innsbruck per scoprirne il passato imperiale: visitare l’Hofburg, conosciuto anche come “piccola Scönbrunn delle Alpi” per la sua bellezza! Costruito nel XV secolo, il Palazzo Imperiale ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli, fino alla modernizzazione in stile rococò che possiamo ammirare ancora oggi e risalente alla metà del 1700. Visita gli appartamenti imperiali, la sala del trono, i giardini, la cappella… E, naturalmente, la spettacolare Sala del Gigante!

Immaginare imprese sportive al Bergisel

Tra le cose da fare a Innsbruck c’è sicuramente anche quella di ammirare una struttura davvero pazzesca, a firma di una delle architette più celebri al mondo: Zaha Hadid. È stata lei, nel 2001, a seguire la ricostruzione del grande trampolino per il salto con gli sci che risaliva alle Olimpiadi del 1930. Oggi, il trampolino di vetro e acciaio è un gigante buono su Innsbruck e su tutta la Valle dell’Inn; potrai ammirarla salendo con la funicolare fino alla spettacolare piattaforma panoramica a 50 metri di altezza.

Bergisel Innsbruck
Dopo la ricostruzione, il Bergisel ha ospitato le Olimpiadi nel 1964 e nel 1976.

Visitare la città di Hall in Tirol

A poco più di 10 chilometri da Innsbruck si trova una città meno conosciuta ma dall’importanza inestimabile per la storia del Tirolo: è Hall in Tirol, dove è davvero piacevole trascorrere una giornata. Qui si trovano attrazioni storiche e culturali di grande valore; visita l’Antica Zecca nel Castello di Hasegg, la barocca Chiesa di San Nicola, il Municipio e l’interessante Museo Minerario.

Ma la cosa più bella di Hall in Tirol sono le sue strade; a partire dalla centrale Piazza della Città Alta, perditi tra i vicoli e le strade affiancate da palazzi colorati, ottimamente conservati e in perfetto stile tirolese!

Fare sport tra le verdi (o bianche) montagne

Cosa fare a Innsbruck e dintorni se si ama lo sport? In questo caso, davvero, ce n’è per tutti i gusti: le colline e le montagne intorno alla Valle dell’Inn non hanno limiti! A seconda della stagione, potrai dilettarti in percorsi di trekking o mountain bike, sci e altri sport invernali, arrampicata, parapendio, nordic walking e molto altro. Per un’escursione coi fiocchi, prova a puntare il navigatore in direzione Parco Naturale del Karwendel! Per una passeggiata nella natura sono ottimi il Sentiero dei Cembri e il Sentiero dell’Aquila, mentre i bambini si divertiranno un mondo al Bosco delle Sfere.

Vacanza in Tirolo
Il Tirolo in estate: l’essenza dell’Austria, proprio come te l’aspetti.

Sognare al Castello di Ambras

Si trova a pochissimi chilometri dal centro di Innsbruck ed è uno dei castelli più belli di tutto il Tirolo e dell’Austria; siamo al Castello di Ambras, elegantemente adagiato su una collina e circondato da giardini meravigliosi. Fu Ferdinando II ad acquistarlo e a renderlo la bellezza artistica che è oggi; in pieno stile rinascimentale, custodisce la rinomata Collezione di Ambras e ospita un museo. Non perderti la Camera delle Meraviglie, le abitazioni e la Sala Spagnola!

Scoprire il luccichio dei Monti di Cristallo Swarovski

Pronto a lasciarti folgorare dal luccichio di mille cristalli? Swarovski è nata proprio da queste parti, nella piccola cittadina di Wattens a pochi chilometri da Innsbruck. Qui si trovano anche i meravigliosi Mondi di Cristallo Swarovski: una sorta di parco tematico con il “museo” composto da 5 spettacolari Camere delle Meraviglie; il giardino con le sculture scintillanti; un enorme gift shop, un ristorante d’autore, il parco per i bambini, il labirinto… Si tratta senza dubbio di un luogo affascinante, curioso, magico!

Mondi di Cristallo Swarovski
Il Gigante di Cristallo è l’originale ingresso alle Camere delle Meraviglie Swarovski.

Cosa te ne pare di questa zona dell’Austria? Ora che sai cosa fare a Innsbruck e dintorni, sei pronto per il tuo viaggio in Tirolo!!

Condividi sui social network

Lascia un commento