Una panoramica sul web marketing per agenzie di viaggio

Web marketing per agenzie di viaggio: cos'è, come funziona ma, soprattutto, perché farlo? Qui ne diamo una panoramica per aiutarti a fare il primo passo.

Web marketing per agenzie di viaggio: di che cosa si tratta, precisamente? In questo post proviamo a farne una panoramica per aiutarti a impostare la tua strategia.

Non c’è dubbio: Internet ci ha cambiato la vita. Spesso in meglio, altre volte in peggio. In alcune realtà imprenditoriali, proprio come quella delle agenzie di viaggio, la spontanea sensazione è quella che il web abbia portato più danni che altro; aiutato dall’avvento dei voli low cost, dei blog di viaggi e della (sovr)abbondanza di informazioni reperibili online, il web sembra aver scalzato il ruolo delle agenzie di viaggio tradizionali nella pianificazione e vendita del pacchetto turistico.

Eppure, non tutto il male viene per nuocere: Internet è una risorsa non solo immensa ma, ormai, imprescindibile; non si può più pensare di vivere senza. Quindi, che cosa deve fare l’agenzia di viaggio tradizionale per riprendere in mano il proprio ruolo? Una stretta alleanza con il web è la soluzione; e questo si traduce in una buona strategia di web marketing.

Web marketing per agenzie di viaggio: che cos’è?

Partiamo dalla base: il marketing. Con questo termine si indica l’insieme di strategie e azioni che una realtà imprenditoriale applica con l’obiettivo di aumentare le vendite dei propri beni o servizi. Il web marketing, di conseguenza, non è altro che il marketing applicato a Internet; l’insieme di quelle strategie di marketing che vengono implementate sul web. Di che cosa si parla, in concreto? Beh, di tutte le azioni che potrebbero venirti in mente per promuovere il tuo prodotto online: attività e pubblicità sui social media, invio di newsletter e altri strumenti di email marketing, campagne pubblicitarie attraverso l’uso di banner oppure di influencer… E, ovviamente, le attività di indicizzazione sui motori di ricerca, affinché le persone possano trovarti online.

Ma quindi, che cos’è il web marketing per agenzie di viaggio? La risposta la sai già: l’insieme di strategie e azioni di web marketing che possano aiutare l’agenzia di viaggio a far conoscere, promuovere e, in ultima istanza, vendere i propri pacchetti di viaggio e gli altri servizi messi a disposizione.

web marketing per agenzie di viaggio

Perché un’agenzia di viaggio dovrebbe avere una strategia di web marketing?

Un’agenzia di viaggio, quindi, dovrebbe seriamente inserire il web marketing nel proprio piano strategico e di budget? Assolutamente sì, non c’è alcun dubbio. Ma perché? Il motivo l’abbiamo già accennato nell’introduzione di questo post: non possiamo più prescindere dal web e, invece di farselo nemico, conviene allearsi con lui e sfruttare tutto il suo enorme potenziale. Il web è come una vetrina immensa, anzi: potenzialmente infinita. Tramite Internet e una strategia di web marketing efficace, la tua agenzia di viaggio sarà in grado di raggiungere un numero più alto e più vario di potenziali clienti, con conseguente aumento, velocità e diversificazione della vendita.

Inoltre, poiché ormai il mondo si affida al web per qualsiasi cosa, anche il solo e semplice fatto di esserci aumenta immediatamente la reputazione aziendale, nonché la brand awareness: se sei sul web, molto più facilmente le persone faranno la tua conoscenza, si renderanno conto che esisti.

Agenzia di viaggio online vs agenzia di viaggio fisica

È innegabile che un’agenzia di viaggio che possa contare solo su una sede fisica abbia, in questo periodo storico, molte difficoltà a vendere. Certo: alcune fasce sociali e d’età sono ancora affezionate all’acquisto di pacchetti di persona, sedendosi alla scrivania dell’agente di viaggio e lasciandosi guidare passo passo. Ciononostante, la maggioranza delle persone si dirige ormai verso l’acquisto online: non solo di viaggi indipendenti, ma anche di veri e propri pacchetti di viaggio, così come di biglietti o tour singoli. Tutti i prodotti classici dell’agenzia di viaggio, insomma.

Un’agenzia di viaggio solo fisica vede sempre meno avventori varcare la soglia e, per compensare, dovrà investire molto nel marketing offline o nell’implementazioni di servizi alternativi.

Oppure, può scegliere di buttarsi online, e di avviare una strategia di web marketing. In questo modo, può avere a disposizione una serie di strumenti per ottimizzare la propria strategia di vendita; il ritorno su questo tipo d’investimento sarà sicuramente maggiore, rispetto al solo investimento sul marketing offline.

Conclusioni

Non esiste solo il web marketing per le agenzie di viaggio, è vero; una strategia di marketing e di vendita davvero efficace dovrebbe tenere in considerazione sia il mondo online sia quello offline, oltre che, naturalmente, gli obiettivi specifici della singola agenzia. Ciononostante, il web marketing diventa davvero fondamentale quando l’agenzia di viaggio desidera non fossilizzarsi nel proprio ambito locale e, invece, espandersi alla ricerca di una clientela maggiore e di più grandi possibilità di vendita e di crescita. Chi decide di restare lontano dalla strategia web inevitabilmente “resta indietro”, perché non può più tentare di essere competitivo al suo massimo.

Tenendo di conto il proprio target e il mercato di riferimento, il web marketing per agenzie di viaggio deve essere svolto attuando una strategia composta da azioni specifiche, ben studiate e misurabili, così da migliorarsi e massimizzare i profitti.

Strategie misurabili

Conoscevi il web marketing per agenzie di viaggio? Hai già una strategia efficace? Si tratta di un’investimento che può portare solo vantaggi, sia in termini di reputazione sia di vendita.

Condividi sui social network

Lascia un commento