Può un’enorme distesa di sale riuscire a incantare migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo? Il Salar de Uyuni in Bolivia può! Qui ti spieghiamo cos’è, e quando e perché andare.
Immagina di volare in Bolivia e di raggiungere la sua zona meridionale. Attraversi città e villaggi, ti inerpichi tra i meravigliosi paesaggi dell’altopiano andino, e raggiungi la città di Uyuni. Non molto lontano da lì, a 3.660 metri sul livello del mare, si apre nientemeno che la distesa di sale più grande al mondo; il Salar de Uyuni in Bolivia, però, è molto più di questo!
È un luogo magico, dove il sale si mischia col vento, il bianco più candido rende ancora più azzurro il cielo infinito. Ovunque tu guardi c’è solo sale, in una distesa che sembra interminabile, grande oltre 10.000 metri quadrati (più dell’intera Umbria, giusto per farti un’idea). Al Salar de Uyuni il tempo sembra fermarsi, le distanze sembrano annullarsi, e tu senti di essere finito in un altro mondo. Invece, sei semplicemente in Bolivia, una delle terre più sorprendenti ed emozionanti al mondo (dai un’occhiata ai nostri tour in Bolivia per rendertene conto!).
Salar de Uyuni, Bolivia: che cos’è?
Chiamato anche Salar de Tunupa, il Salar de Uyuni in Bolivia è “semplicemente” un enorme deserto di sale; si è formato negli ultimi 40.000 in seguito al prosciugamento ed evaporazione di un lago salato preistorico, il lago Minchin. Secondo le stime, il Salar de Uyuni contiene circa 10 miliardi di tonnellate di sale, disposti su circa 11 strati, ognuno spesso tra i 2 e i 10 metri.
Quando andare al Salar de Uyuni?
Il Salar de Uyuni in Bolivia è sicuramente uno dei deserti più belli e particolari da vedere nel mondo; un luogo davvero speciale e unico. Ma quando organizzare la visita? Bisogna tenere in considerazione le stagioni della Bolivia. In questa zona dell’altopiano andino meridionale, il clima è secco nei mesi invernali (giugno-settembre), piovoso in quelli estivi (dicembre-marzo).
In estate (quindi, il nostro inverno), le piogge rischiano di vanificare tutti gli sforzi, poiché l’acqua renderebbe le strade impraticabili e il deserto quasi invisibile. È anche vero che gli specchi d’acqua, nelle condizioni ideali, rendono il salar de Uyuni davvero scenografico, uno spettacolo inimmaginabile. In inverno (quindi, la nostra estate), c’è meno pioggia e quindi ci sono più possibilità di vedere il deserto in buone condizioni; le temperature, in compenso, possono essere anche davvero molto basse, specialmente durante la notte.
Per una giusta via di mezzo, potresti organizzare il tuo viaggio al Salar de Uyuni in Bolivia durante le mezze stagioni, in aprile/maggio oppure, soprattutto, in ottobre/novembre, così da trovare temperature accettabili e piogge meno frequenti.
Perché visitare il Salar de Uyuni?
Non è facilissimo e comodissimo raggiungere il Salar de Uyuni in Bolivia, ma ne vale sicuramente la pena. Puoi arrivarci coi mezzi pubblici e visitarlo in autonomia (anche se non è consigliabile), oppure affidarti a uno dei numerosi tour organizzati, molti dei quali sono composti da piccoli gruppi e garantiscono un’esperienza autentica. Qualunque sia la tua scelta, il Salar de Uyuni è uno spettacolo per gli occhi e per l’anima: visitarlo è una totale connessione con la natura più semplice ed elementare. Ma è anche molto divertente: immagina tutte le fotografie e i video che potresti girare in un deserto candido come questo!
Dal punto di vista turistico e culturale, dovresti visitare il Salar de Uyuni in Bolivia anche per alcune attrazioni molto interessanti. Potresti, ad esempio, visitare la caverna ai margini del deserto dove sono state rinvenute alcune mummie che risalgono ad addirittura 3.000 anni fa. Oppure, se visiti il Salar a novembre, potrai assistere al periodo di riproduzione di ben tre specie di fenicotteri autoctoni.
Puoi anche visitare l’Isla del Pescado, un’isoletta all’interno del deserto su cui sono stati ritrovati alcuni giacimenti archeologici Inca. Infine, ci sono altre incredibili attrazioni, come il Cimitero dei Treni, le Lagune Colorate, la Laguna Verde, il Vulcano Ollangue e San Juan.
Siamo sicuri che il Salar de Uyuni in Bolivia ti abbia già conquistato: è il fascino del vuoto, del candore, della perfezione della semplicità. Ti piacerebbe visitarlo?