Nella lista di cosa vedere in Alsazia compaiono cittadine fiabesche, strade romantiche, attrazioni uniche; questa piccola regione francese è la meta ideale di un viaggio in qualsiasi stagione!
Siamo nella zona nord-orientale della Francia; l’Alsazia è una piccola regione storico-geografica che si estende a ovest del fiume Reno e confina con la Germania. Proprio questa posizione di confine la rende speciale; in ogni città e località, il mix armonico di influenze culturali francesi e tedesche si fa sentire e rende l’Alsazia una delle regioni più turisticamente apprezzate della Francia.
Quando andare in Alsazia?
Cosa vedere in Alsazia, ok, ma soprattutto quando andarci? Questa regione francese è da visitare in tutte le stagioni; in primavera e in estate il clima è caldo ma senza esagerare, ed è in questo periodo che l’Alsazia dà il meglio di sé con delle belle giornate di sole. L’autunno colora questa ragione di mille sfumature incantevoli – prova a immaginare il foliage dei vitigni su per le colline! -. Vogliamo infine parlare dell’inverno? L’atmosfera natalizia che si respira a Strasburgo e nelle altre cittadine alsaziane è una delle più suggestive di tutta Europa!
Cosa vedere in Alsazia? La meraviglie delle cittadine francesi
Strasburgo e Colmar, ma anche i villaggi meno conosciuti, i castelli, le abbazie, i musei, le cantine; ecco cosa vedere in Alsazia per una vacanza da non dimenticare.
Strasburgo
Strasburgo è la capitale dell’Alsazia, nonché una delle città più importanti nella politica dell’Unione Europea; la sua anima più moderna e cosmopolita, infatti, è costituita dagli edifici che ospitano il Parlamento Europeo e molti altri uffici dell’Unione.
Ma la parte in assoluto più pittoresca è sicuramente la Petite France, il suo raccolto centro storico, tra i cui vicoli è piacevolissimo passeggiare. Tra gli scorci più suggestivi e i palazzi color pastello, potrai navigare lungo i canali del centro a bordo di un battello, ma anche ammirare la meravigliosa Cattedrale di Notre Dame, costruita in stile gotico e caratterizzata da una facciata riccamente decorata, dalle vetrate e dall’immenso organo.

Riquewihr
Si dice che il villaggio della fiaba La Bella e la Bestia, diventata anche un film Disney, sia stato ispirato proprio dagli scorci di Riquewihr, sicuramente nella lista di cosa vedere in Alsazia se si desidera entrare direttamente in una favola!
Il paese è piccolino e si gira facilmente a piedi, ma le soste per fotografare e ammirare i tantissimi dettagli saranno molte! Case a graticcio, pareti dai colori tenui, balconcini fioriti, vicolini suggestivi; le mura medievali abbracciano tanti angoli di meraviglia, e non è un caso che questo sia considerato uno dei borghi più belli della Francia!
Colmar
Colmar è un altro dei centri cittadini più caratteristici da vedere in Alsazia, non puoi proprio perdertelo! Ciò che lo rende così speciale è la sua urbanistica che, sin dal Medioevo, è rimasta pressoché intatta fino ai giorni nostri; anche qui potrai ammirare le tipiche case a graticcio e colorate, alcune delle quali sono davvero particolari.
Amerai passeggiare lungo i canali della Petit Venice, ma anche ammirare i capolavori di arte rinascimentale, come l’Antica Dogana, o gotica, come la splendida Collegiata di San Martino.

Turckheim
L’Alsazia è davvero ricca di borghi graziosi e caratteristici, come possono essere Eguisheim o Ribeauvillé. Turckheim è uno di questi, ma è ancora più speciale per il suo legame a doppio filo con il vino locale. Infatti, in questo borgo i vigneti sono coltivati non solo in pianura, ma anche in collina e in montagna; per celebrare il nettare degli dei, proprio qui si tiene ogni anno la Festa del Vino.
Oltre a questo, Turckheim è piacevole da visitare in qualsiasi momento; varca le possenti mura attraverso la Porte de France, e goditi una passeggiata tra le strade, le piazzette, le case a graticcio e le botteghe di questo villaggio, come se fosse un salto indietro nel tempo!
Mulhouse
Una delle più grandi città dell’Alsazia, anche Mulhouse ti stupirà con il suo centro storico che è un vero gioiellino; a partire dalla bella Place de la Réunion, potrai ad esempio visitare il Municipio o la Chiesa di Santo Stefano.
Ciononostante, qui a Mulhouse potrai conoscere un altro volto dell’Alsazia: quello industriale e artistico insieme. Da non perdere, infatti, è la Cité de l’automobile, dove appassionati e non potranno ammirare centinaia di veicoli d’epoca ottimamente conservati. Ci sono anche il Museo della Ferrovia e, per gli eterni bambini, un parco a tema dedicato al Piccolo Principe!

Castelli e abbazie
Cosa vedere in Alsazia oltre ai centri abitati? Le architetture più belle non mancano anche nelle regioni più collinari. Sicuramente ti consigliamo di non perdere l’Abbazia di Sainte Odile, posta sulla cima di un monte. Quello che fu costruito nel Medioevo come convento femminile è oggi un luogo dove scoprire l’architettura dell’epoca e godere di un panorama spettacolare sulla vallata e sulla Catena dei Vosgi.
Il Castello di Haut-Königsberg è un’altra perla medievale dell’Alsazia: risalente al XII secolo ma rimaneggiato più volte nel corso della storia, è da visitare per vedere da vicino le mura, i torrioni e i possenti bastioni che sorvegliano la Strada dei Vini alsaziana.
La Strada dei Vini
Sei un grande amante della natura e del vino; bene, in questo caso, cosa vedere in Alsazia? Sicuramente il consiglio è quello di percorrere la meravigliosa Strada dei Vini. A partire da Marlenheim, la strada percorre circa 170km fino ad arrivare a Thann; lungo il percorso, un’incredibile concentrazione di vigneti, cantine dove degustare i vini locali, ma anche villaggi, borghi, castelli e locande dove godersi i più nutrienti piatti locali. Sulla Strada dei Vini l’Alsazia dà il meglio di sé!

Allora, cosa ne pensi di questa lista di cosa vedere in Alsazia? Che sia per le case a graticcio, le degustazioni enologiche, le passeggiate sui canali o la scoperta dei tesori medievali… l’Alsazia è sicuramente una meta da sogno!