Il “cuore d’Italia” ospita alcuni dei villaggi medievali (e non) più pittoreschi del nostro Paese. Ma quali sono, in assoluto, i borghi più belli dell’Umbria?
Regione dalla lunga storia, l’Umbria si è costruita un’identità artistica e culturale tutta sua nel corso dei secoli. Simile alla Toscana e ad alcune zone del Lazio, è in realtà una regione unica: la mancanza di uno sbocco sul mare non si fa sentire, perché è sostituita da paesaggi naturalistici veramente stupendi e un patrimonio artistico e architettonico che non ha davvero niente da invidiare alle più blasonate regioni d’Italia.
Un viaggio nella regione più centrale d’Italia (a proposito, dà un’occhiata ai nostri tour in Umbria) è la soluzione ideale per andare alla scoperta di alcuni dei borghi più belli che il nostro Belpaese abbia da offrire. Vicoli acciottolati, balconi fioriti, chiese e basiliche di grande valore, angolini nascosti; sono queste le caratteristiche dei borghi più belli dell’Umbria, tutti incastonati in contesti naturalistici di immensa bellezza.
I borghi più belli dell’Umbria? Ecco i nostri 8 preferiti
Di borghi belli in Umbria ce ne sono davvero tanti, senza retorica! Si potrebbero impiegare settimane a scoprirli tutti. Ma, se tutto questo tempo non ce l’hai, ecco gli 8 borghi più belli dell’Umbria: quelli che, secondo noi, devi visitare almeno una volta nella vita!
Assisi
Sicuramente uno dei borghi più belli dell’Umbria e non solo, Assisi è soprattutto un’importantissima meta di pellegrinaggio in Italia; qui, infatti nacquero due veneratissimi santi, San Francesco e Santa Chiara.
Ad Assisi troverai, quindi, espressioni di architettura religiosa di grandissimo valore: la Basilica di San Francesco affrescata da Giotto, la Basilica di Santa Chiara, la Chiesa di Santa Maria Maggiore, l’Oratorio dei Pellegrini… Ma anche le architetture civili non sono da meno! Visita, ad esempio, la Rocca Maggiore, il Tempio di Minerva e l’Anfiteatro Romano. Anche solo passeggiare lungo le piazze e i deliziosi vicoli medievali di Assisi sarà un piacere!

Spello
Uno dei borghi più belli dell’Umbria, certo; ma anche di tutta Italia! Il piccolo ma vivacissimo borgo è ricco di patrimoni risalenti alle epoche romana, medievale e rinascimentale. Non perdere l’Anfiteatro, le mura augustee, Villa Fidelia, la Pinacoteca Civica, Palazzo Comunale e Palazzo Baglioni; la Collegiata di Santa Maria Maggiore, infine, è affrescata niente meno che da Pinturicchio.
È interessante visitare Spello anche durante una delle sue tante manifestazioni che riempiono il calendario del comune. Prova a organizzare la visita, ad esempio, durante l’Infiorata del Corpus Domini!
Norcia
Situato nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il borgo di Norcia è famoso in tutta Italia e oltre per le sue eccellenze alimentari, in primis il profumatissimo tartufo. Ma anche il borgo stesso è una piccola meraviglia: fotografa il monumento dedicato a San Benedetto da Norcia e gironzola tra il portico delle Misura, la Basilica di San Benedetto, la Cattedrale di Santa Maria Argentea e le belle mura medievali.

Castiglione del Lago
Situato sulla punta di un promontorio che si getta sul Lago Trasimeno, Castiglione del Lago è uno dei borghi più belli dell’Umbria grazie alla sua posizione che regala viste veramente spettacolari! Ma non è solo questo: ti perderai tra i bei vicoli prima di visitare il Palazzo della Corgna, antica residenza dei signori del borgo, nonché la Chiesa di San Domenica e la Chiesa di Santa Maria Maddalena. Soprattutto, visita la Rocca del Leone, con il suo suggestivo camminamento sui bastioni.
Bevagna
In un abbraccio di mura romane e medievali, il borgo di Bevagna è davvero ben conservato e si lascia esplorare con calma e curiosità. Passeggia lungo Corso Matteotti o Piazza Silvestri, e visita le sue eccellenti espressioni culturali, come il Museo Civico, il Palazzo dei Consoli e Palazzo Lepri con la sua collezione di archeologia. Tra le architetture religiose, da visitare sono la Chiesa di San Silvestro e la Chiesa di San Michele.
Spoleto
Da noi è considerato uno dei borghi più belli dell’Umbria, ma Spoleto ha in realtà le dimensioni di una piccola città con una sua lunga storia, che va dalla preistoria al rinascimento, passando per il massimo splendore del periodo medievale. Già da lontano avvisterai il simbolo della città, il Ponte delle Torri; addentrati poi nel centro storico per visitare il bellissimo Duomo, la Chiesa di San Ponziano e la Chiesa di San Pietro. Ci sono anche diversi e interessanti musei, come quello archeologico e di arte moderna, quest’ultimo ospitato nel bel Palazzo Callicola.
Davvero da non perdere sono i due patrimoni UNESCO di Spoleto: la Basilica di San Salvatore e il Tempietto sul Clitunno.

Todi
Tra i borghi più belli dell’Umbria si trova sicuramente anche Todi, un borgo di stampo squisitamente medievale arroccato su una collina sulla valle del Tevere. Da Piazza del Popolo si irradiano mille stradine ricche di dettagli; in giro, potrai trovare attrazioni molto interessanti come il Palazzo del Capitano (con la Pinacoteca Comunale), la Concattedrale della Santissima Annunziata, il Palazzo dei Priori, la Chiesa di San Fortunato e molto altro.
Gubbio
Un’altra vera e propria perla dell’Umbria è Gubbio, un borgo medievale situato ai piedi del Monte Ingino. Proprio sulla cima di questo monte, raggiungibile in funivia, si trova la Basilica di Sant’Ubaldo da cui si gode anche di una vista pazzesca!
Una volta che sarai tornato nel centro storico, visita il Duomo, il Palazzo dei Consoli con il Museo Civico, la Chiesa di San Francesco e il Palazzo del Bargello.
Hai mai visitato alcuni dei borghi più belli dell’Umbria? Qual è il tuo preferito? Noi non sappiamo scegliere e optiamo per un tour per visitarli tutti!