Quella del Trentino è una terra ricca di cultura e meravigliosi paesaggi di montagna: il luogo perfetto per una vacanza! Se vuoi coniugare storia, architettura e natura, visita i castelli del Trentino: noi te ne consigliamo alcuni.
In qualsiasi stagione, il Trentino accoglie ogni anno tantissimi viaggiatori italiani e non; tutti sono attratti dalla promessa di una vacanza a contatto con la natura e con l’autenticità di un territorio fuori dal tempo. In questa regione ci sono tante cose da fare e da vedere; nella lista, vanno sicuramente inseriti i castelli del Trentino, vere e proprie perle che raccontano storie di grande interesse. Esistono offerte turistiche dedicate proprio a loro, come il tour di Caldana; di sicuro, non ti stancherai di visitarne uno dopo l’altro!
I castelli del Trentino: ogni castello una nuova storia
Perché pensiamo che non ti stancherai? Beh, perché i castelli disseminati nel Trentino offrono storie sempre diverse. Alcuni sono arroccati su uno sperone roccioso e dominati impavidi il panorama; altri sono come immersi in paesaggi più dolci, come una verde collina o un ricco vigneto. Alcuni castelli sono rudi e massicci, altri hanno profili più gentili; alcuni sembrano costruiti qualche giorno fa da quanto sono intatti, altri invece sono poco più che ruderi ma sempre molto affascinanti. Andiamo a scoprirne alcuni!
Castello del Buonconsiglio
Molto probabilmente, la tua vacanza inizierà proprio da Trento, capoluogo e città principale del territorio. Forse non sai che proprio qui si trova uno dei migliori castelli del Trentino! Il Castello del Buonconsiglio, infatti, è un’attrazione assolutamente da non perdere se ami storia, architettura e arte.
Residenza dei principi-vescovi per secoli, oggi il castello è composto da diverse costruzioni risalenti a diverse epoche, e ospita una serie infinita di meraviglie. Imponenti torri, saloni magnificamente affrescati, collezioni artistiche e archeologiche, un giardino che è un piccolo paradiso di tranquillità… Da non perdersi è la Torre Aquila: i suoi interni sono decorati con il Ciclo dei Mesi, un vero e proprio capolavoro della tecnica dell’affresco.
Castello di Arco
Spostandosi da Trento verso il Lago di Garda, i tuoi occhi saranno attratti da una meravigliosa rocca che si staglia nitida sulla cima di un alto sperone roccioso. Purtroppo, a causa dei differenti assalti subiti nel corso del tempo, l’antica fortezza è in rovina; di essa, sono rimaste le torri e solo una parte delle imponenti mura di cinta. Eppure, resta uno dei luoghi più belli da visitare nel territorio, soprattutto per la sua posizione impervia; ma anche per gli interni recentemente restaurati, con la Torre Grande ornata da meravigliosi affreschi.
Il Castello di Arco ti chiede un piccolo sacrificio; per raggiungerlo, infatti, dovrai percorrere un bel sentiero che si inerpica su per lo sperone, tra cipressi e uliveti. Ma lo sforzo sarà ripagato: da lassù, il panorama ti lascerà letteralmente senza fiato.
Castel Thun
Siamo nella Val di Non, zona conosciuta nel mondo per le sue mele croccanti e succose. Immerso nei meleti illuminati dal sole sorge l’edificio quadrangolare di Castel Thun, imponente e maestoso; è uno dei castelli del Trentino che tutti amano! Edificato in pieno Medioevo, è stato per secoli la residenza dei Thun, una famiglia molto importante della nobiltà del territorio; oggi, al suo interno potrai ammirare gli arredi originali (a partire dal XVI secolo), nonché armi, opere d’arte, carrozze e molto altro. Una vera chicca per chi ama la storia e la cultura… senza allontanarsi troppo dal meraviglioso verde trentino.
Castel Beseno
Se percorri la superstrada in direzione Trento, non puoi notarlo alla tua destra: una costruzione imponente, stretta e lunga, sembra quasi una grossa nave arenata sulla verde collina.
Risalente al XII secolo, questo castello ne ha viste di tutti i colori nel corso del tempo, come la storica battaglia di Calliano alla fine del 1400. Ciò che importa è che, oggi, Castel Beseno è un’attrazione meravigliosa per grandi e piccoli, in quanto ospita una vasta collezione museale, nonché mura e bastioni, cantine e cisterne, sale affrescate, l’antica cucina e meravigliosi punti panoramici. Qui sono a disposizione di tutti armature, elmi e armi per una rievocazione storica che ci riporti indietro nel tempo!
Castello di Avio
Il Castello di Avio è uno dei gioielli della Vallagarina, una valle che si apre intorno alle sponde del fiume Adige tra Rovereto e Trento. Gestito dal FAI che organizza diverse attività nel corso dell’anno, questo castello non è purtroppo perfettamente conservato; ma, forse, è nella sua decadenza che sta il suo fascino! Tra i più antichi castelli del Trentino, proprietà della famiglia dei Castelbarco, il fulcro del castello è il suo Mastio, risalente al XI secolo; poi, ci sono diverse torri, il Palazzo Baronale e le antiche mura. Qui potrai ammirare gli affreschi della Sala delle Guardie e della Camera di Amore; soprattutto, potrai salire fino in cima al Mastio per goderti una vista davvero spettacolare di tutte le colline della valle.
Castello di Rovereto
Come nel caso di Trento, torniamo ora a visitare un castello immerso in un contesto non naturalistico, ma cittadino; il Castello di Rovereto è speciale anche per ciò che ospita al suo interno. La roccaforte militare fu costruita intorno al XIII secolo in una posizione strategica; furono i Castelbarco a volerlo per controllare tutta la Vallagarina. Oggi e dal 1921, il castello ospita il Museo Italiano della Grande Guerra, il primo museo in Italia a essere totalmente dedicato alla Prima Guerra Mondiale. All’interno del castello, infatti, si trovano divise, armi, strumenti di guerra, manifesti propagandistici e reperti di tutti i tipi; è un vero e proprio salto nella storia, l’ideale per permettere a grandi e piccoli di scoprire molto del nostro passato.
Cosa ne pensi di questi castelli del Trentino? Ne hai visitati alcuni? Siamo sicuri che sapranno ammaliarti con le loro bellezze!