Cicloturismo in Emilia Romagna: dove, come e perché

29 Dicembre 2018by Touripp0

Il cicloturismo in Emilia Romagna è una realtà sempre più concreta grazie alle ottime infrastrutture; eppure, è ancora un modo diverso e originale di scoprire le bellezze di questa regione.

Andare in giro per l’Emilia Romagna in bicicletta o mountain bike è un’ottima soluzione per evitare le resse e il traffico, scoprire luoghi nascosti e godersi l’aria aperta e la natura, specialmente nella bella stagione. È anche un ottimo modo per tenersi attivi in vacanza e per scoprire ogni giorno qualcosa di nuovo, e in modo davvero sorprendente. L’Emilia Romagna non delude in ogni caso: grazie alle sue bellezze paesaggistiche, alle località balneari e all’ottima tradizione culinaria, mette d’accordo tutti!

Il cicloturismo in Emilia Romagna è fattibile in qualsiasi periodo dell’anno, ed è adatto a tutti; la regione mette a disposizione dei suoi visitatori ciclovie, piste ciclabili, percorsi e itinerari mtb… Tante soluzioni diverse per soddisfare le esigenze e i desideri degli amanti delle due ruote. L’idea ti stuzzica ma non sai neanche da dove cominciare? Dai un’occhiata ai tour di cicloturismo in Emilia Romagna sul nostro sito!

Cicloturismo Emilia Romagna: i percorsi bike

Devi crederci quando ti diciamo che il cicloturismo in Emilia Romagna è una cosa seria: sapevi che la regione ha messo a disposizione ben oltre 8.000 km di percorsi esclusivamente pensati per gli amanti della bici? I percorsi sono molto vari a livello di ambiente, ma anche di difficoltà; alcuni sono da consigliare solo ai biker più abili, ma altri sono piuttosto semplici e diventano, quindi, perfetti da essere percorsi anche dalle famiglie coi bambini al seguito. In questo modo, i paesaggi dell’Emilia Romagna diventano un puzzle di bellezza da scoprire; tra campi coltivati, ville nobili, case di campagna, rocche, castelli e fiumi, dal Po fino al Mar Adriatico.

Questa regione è considerata al secondo posto tra le più amate dai cicloturisti, poiché permette di avventurarsi in pedalate in mtb sicure e a stretto contatto con il territorio. La maggior parte dei turisti arriva da zone nordiche europee; gli amanti della bicicletta svizzeri, inglesi, e francesi raggiungono l’Emilia Romagna muniti di mountain bike, e percorrono le strade a bordo del loro speciale mezzo di trasporto. In tutta sicurezza, autonomia e felicità!

Bicicletta al tramonto
Pedalare per riscoprire la bellezza della natura e dello stare all’aria aperta.

Pedalare nei parchi

In Emilia Romagna, non solo si potrà pedalare lungo i percorsi ciclabili in strada, ma si avrà la possibilità di compiere degli itinerari di cicloturismo anche all’interno dei parchi nazionali.
Questa regione, infatti, è nota per le sue riserve naturali paesaggistiche; all’interno dei nove parchi nazionali sono disposte delle ciclovie, ovvero delle strade dedicate alla viabilità in bici. Le ciclovie sono presenti nei principali parchi naturali della regione: del Taro, dello Stirone, dei Gessi, dei Sassi, e della Memoria; in questi luoghi ci si potrà addentrare nel cuore dell’Emilia Romagna, percorrendo le strade in bicicletta.

Ma se ci si vuole perdere nella bellezza naturale della Romagna, non si potrà trascurare il percorso a Maiolo, sull’Appennino di Rimini; un’esperienza consigliata sopratutto durante il periodo caldo. Qui si estende un vero e proprio Bike Park dedicato a tutti gli amanti di questo affascinante mezzo.

Pedalare in città

Fantastico pedalare nella natura, ma cosa ne dici di scoprire anche le città? Le città dell’Emilia Romagna sono spesso sottovalutate ma, in realtà, conservano un patrimonio storico-artistico di grande valore. Da Bologna a Rimini, da Ravenna a Ferrara a Parma e oltre: le città emiliano-romagnole sono tutte relativamente piccole e dai centri storici molto bike-friendly, ovvero piuttosto facili da girare in bicicletta, che diventa il mezzo perfetto per un turismo slow, sostenibile e senza ansie.

Cicloturismo Emilia Romagna
Ferrara è notoriamente la più bike-friendly, ma tutte le città dell’Emilia Romagna si girano facilmente in bici.

Le città sono anche ottimi punti di partenza per assaggiare le eccellenze gastronomiche dell’Emilia Romagna. D’altronde, in bici si consumano tante calorie, no? Quindi, via libera a pranzi al sacco e cestini da picnic, da riempire con piadine e tigelle, salumi e formaggi tra i migliori in Italia, ma anche pasta fresca e torte salate; insomma, tutto quello che riuscirai a trovare nelle gastronomie emiliano-romagnole!

Mtb Ravenna

Tra i migliori luoghi del cicloturismo in Emilia Romagna si consigliano quelli situati nella città di Ravenna e nei suoi dintorni. Ravenna è una città piccola, e per questo motivo facile da girare in bici; è consigliabile partire dal centro della città e raggiungere poi il mare o la montagna, godendo così del paesaggio naturalistico intorno alla città.

Oltre a questo, però, le associazioni turistiche del luogo organizzano delle interessanti escursioni in bicicletta, come quelle nella Pineta di Classe o nelle Valli di Comacchio; escursioni organizzate per esperienze avventurose, che porteranno i turisti alla scoperta di luoghi sconosciuti della regione. La Pineta di Classe, ad esempio, è un luogo paesaggistico estremamente stimolante e ricco di storia, le cui vie porteranno fino alla palude dell’Ortazzo. Generalmente un percorso simile è consigliabile durante il periodo caldo, così da poter godere al massimo del clima mite e rinfrescante delle montagne del nord.

Ravenna
Ravenna è conosciuta per i suoi mosaici e il suo patrimonio artistico… Facilissimo da scoprire in bici!

Cicloturismo in Emilia Romagna, quindi: un modo diverso di andare in vacanza, e la certezza di divertirsi in bicicletta in massima sicurezza con tutta la famiglia, grazie alle aree dedicate esclusivamente agli amanti della bici.

Lascia un commento