Cosa vedere in Romagna? Non si viene solo per le spiagge, la piadina e la vita notturna. Ci sono anche dei bellissimi borghi, oasi naturalistiche di grande bellezza e straordinari esempi di arte e architettura.
Quando si pensa alla Romagna, molto spesso si pensa inevitabilmente alla vita notturna di Rimini e Riccione, alle spiagge sempre vivaci, alla piadina, alla vita di mare senza pensieri. La Romagna è sicuramente tutto questo, ma non solo! In primo luogo, è ospitalità allo stato puro. In secondo luogo, sa anche essere un mix di natura, arte, borghi e architettura che vale davvero la pena di essere scoperto.
La Romagna viene spesso scelta per la vita di mare e, così, capita di non avere il tempo di scoprirla anche da altri punti di vista. Se vuoi darle una possibilità, vedrai con i tuoi occhi quanto questa regione abbia da offrire! Puoi farlo con uno dei nostri tour, oppure leggendo in questo post cosa vedere in Romagna per restare sorpreso e vivere una vacanza completa.
Cosa vedere in Romagna: le nostre 8 scelte top
La Romagna è una regione piuttosto estesa e ospita davvero molte chicche in termini di offerta turistica da tantissimi punti di vista diversi: natura, spiagge, storia, arte, gastronomia… Qui abbiamo scelto 8 mete in particolare per dimostrarti la bellezza della Romagna.
Ravenna
Se si parla di cosa vedere in Romagna, non si può che iniziare da qui: Ravenna, famosa in tutto il mondo per la sua concentrazione di monumenti cristiani decorati a mosaico che, sin dal 1996, sono Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Gironzolando per il centro storico di Ravenna sarai davvero catapultato in un’arte davvero sopraffina, in veri e propri capolavori di arte e architettura: la Basilica di San Vitale, il Duomo, la Cappella di Sant’Andrea, il Mausoleo di Teodorico, la Basilica di San Francesco, i mosaici di Galla Placidia, la Rocca di Brancaleone… Davvero, i tuoi occhi non sapranno più dove posarsi!
San Leo
Nell’elenco di cosa vedere in Romagna c’è sicuramente San Leo, uno dei borghi più suggestivi di tutto il centro Italia. Perfetto per una gita in giornata da Rimini, qui non puoi perderti una passeggiata in piazza Dante e un’occhiata al bellissimo Palazzo della Rovere, sede comunale. Dopo il Duomo, la Pieve e il Palazzo Mediceo, dedica del tempo alla meravigliosa Rocca di San Leo, una fortezza rinascimentale che ospita un museo e dalla quale si gode di una vista splendida sulle dolci colline del circondario.
Bertinoro
Situato nella provincia di Folrì-Cesena, anche Bertinoro è un borgo da non perdere per la sua atmosfera e le sue bellezze. Spesso conosciuto come “Balcone della Romagna”, dalla sua posizione in cima al Monte Cesubeo si gode di un panorama davvero strepitoso! Passeggiando tra i resti delle mura medievali, incontrerai bellissimi luoghi come il Palazzo Ordelaffi, con le sue sale stupende; la Cattedrale, la Torre dell’Orologio e la suggestiva rocca, che ospitò anche Dante Alighieri. Bertinoro è anche una meta da visitare per gli amanti del vino; nei dintorni, infatti, si estendono ettari ed ettari di vigneti, soprattutto Sangiovese, Albana e Refosco.
Rimini
Non ci sono dubbi: il litorale tra Rimini e Riccione offre tantissime opportunità per una vacanza di mare all’insegna del relax e del divertimento, per adulti e per bambini. Ma, tra un bagno e un cocktail, dedica almeno una giornata alla visita del centro di Rimini: resterai sorpreso! Non mancano le testimonianze roman e medievali: dal Ponte di Tiberio all’Arco di Augusto, dal Tempio Malatestiano a Piazza Tre Martiri con la Torre dell’Orologio, passando dalla bella Piazza Cavour con i suoi palazzi medievali e la Pescheria Vecchia. Prima di tornare verso il mare e perderti tra litorale, negozi, locali e giardini, esplora il caratteristico Borgo di San Giuliano. Macchina fotografica alla mano: dovrai immortalare tutti gli scorci più pittoreschi, le case pastello e i murales dedicati a Fellini!
Santarcangelo di Romagna
Più di un borgo, meno di una città: Santarcangelo è una delle cose da vedere in Romagna grazie alla sua atmosfera tranquilla e alle sue attrazioni di grande interesse. Qualche esempio? La Rocca malatestiana, la Collegiata della Beata Vergine del Rosario e la Torre del Campanone, simbolo cittadino; ma anche le grotte, scavate nel colle Giove per ricavare circa 150 ipogei e un percorso sotterraneo davvero interessante da visitare. Santarcangelo è anche un posto molto carino per trascorrere la serata in un ristorante dove provare i prodotti tipici della zona!
Cesenatico
Cosa vedere in Romagna? Sicuramente Cesenatico, il giusto mix tra vita di mare e vita di città. Prima di tutto, passeggia lungo il suggestivo Porto Canale che, con le sue barche e le deliziose case colorate, ti accompagna dal mare fino al centro storico. Potrai anche gironzolare tra Piazza delle Conserve e Viale Carducci, oppure visitare un museo speciale, come il Museo della Marineria o lo Spazio Pantani, dedicato agli amanti del ciclismo.
Brisighella
Ecco un altro borgo nella lista di cosa vedere in Romagna, circondati dai colli, è un dedalo di vicoli e stradine nel quale amerai perderti! Passeggia senza fretta lungo la via principale, chiamata anche via degli Asini; visita, poi, le principali attrazioni del pittoresco borgo: la Torre dell’Orologio, la Rocca, la Pieve di San Giovanni in Ottavo, il Museo del Tempo… è proprio il tempo che, qui a Brisighella, sembra essersi fermato: farai un salto indietro tra le architetture medievali e le atmosfere dei borghi di una volta.
Comacchio
Comacchio è una cittadina lagunare davvero speciale, che sembra quasi dipinta grazie ai suoi colori pastello che si rispecchiano nelle acque dei canali; sorge su 13 isole nel cuore del Parco del Delta del Po, un luogo naturalistico di grande bellezza e suggestione. Oltre a visitare il parco attraverso i diversi percorsi disponibili, scopri anche la città: ti innamorerai dei suoi monumenti principali, come il Ponte Pallotta, la Cattedrale, la Torre Civica, Palazzo Bellini e molto altro.
Ecco cosa vedere in Romagna per una vacanza completa e senza rimpianti! Tra il mare e le colline, l’arte e il buon cibo, sarà un viaggio indimenticabile.