Cosa visitare in Sicilia? 8 luoghi da sogno

14 Gennaio 2019by Touripp0

Cosa visitare in Sicilia? Terra di sole, di mare, di arance e limoni; terra di arte, di storia, di sogni e drammi. Qui è impressa la storia del barocco siciliano, dell’influsso greco, arabo e spagnolo. Non preoccuparti, quindi: di luoghi meravigliosi da visitare ce ne sono… eccome!

Sicilia: siamo in Italia e non siamo in Italia. Sì, perché la Sicilia è quella terra dove tutto sembra avere un sapore diverso, un colore più acceso. L’isola ti accoglie con una brezza leggera e salata, sotto lo sguardo attento dell’Etna; tra i profumi e i riflessi cangianti del mare, in Sicilia ci si riempie di “sud”, di ospitalità, di arricchimento, di amore.

Se stai cercando cosa visitare in Sicilia, sei nel posto giusto: ti racconteremo di 8 tesori siciliani dal valore inestimabile. Tra città d’arte, isole paradisiache, borghi marinari aggrappati alle scogliere, perle naturalistiche e archeologiche… Non saprai più da dove cominciare! Se così fosse… non preoccuparti: ci sono i nostri tour organizzati per la Sicilia!

Cosa visitare in Sicilia: rilassati ed esplora!

La Sicilia è un’isola che difficilmente potrai dimenticare dopo averla visitata. La sua natura, i colori, i sapori, le spiagge da sogno, la cultura, le antiche tradizioni popolari… Tutto concorrerà a far sì che il tuo diventi un viaggio davvero speciale. Se non hai molto tempo per visitarla ma vorresti comunque coglierne l’essenza, noi ti proponiamo 8 destinazioni; sono molto diverse tra loro e, proprio per questo, raccontano i suoi diversi volti.

1. Palermo

Cosa visitare in Sicilia, se non il suo splendido capoluogo? Facilmente raggiungibile in aereo da tutti i principali aeroporti italiani, Palermo è una città ricca di contrasti che ti emozionerà con i suoi tanti scorci di arte e di storia. Cosa non perdere? Il bellissimo centro storico, il Palazzo dei Normanni e la Cappella Palatina, la Fontana Pretoria e l’imponente Cattedrale, Patrimonio UNESCO, che racchiude i stili architettonici simboli della città.

Per entrare nel cuore della città, concediti una passeggiata al Mercato di Ballarò, con le sue bancarelle e i suoi chioschi di pesce, verdura e dolciumi, tra i vicoli brulicanti e la gente chiassosa.

Cosa visitare in Sicilia? Palermo
Gotica, barocca, normanna, moresca, neoclassica: la cattedrale di Palermo è il principale luogo di culto cattolico della città.

2. Il Parco dell’Etna

Uno dei luoghi d’interesse più apprezzati in Sicilia è senza dubbio il Parco dell’Etna, l’area protetta comprendente il vulcano attivo più alto d’Europa, che giganteggia maestoso sulla costa orientale dell’isola. Il parco è ricco di sentieri, grazie ai quali gli escursionisti di tutte le età e tutti i livelli possono concedersi entusiasmanti percorsi di trekking tra la flora autoctona e la fauna tipica del clima mediterraneo. Perditi nella Valle del Bove e visita le impressionanti grotte vulcaniche del Gelo, delle Palombe e dei Lamponi.

Parco dell'Etna
L’Etna rappresenta il vulcano attivo terrestre più alto della placca euroasiatica.

3. Cefalù

A circa 70 km da Palermo, Cefalù è considerata una piccola perla della costa siciliana, nonché uno dei borghi marittimi più belli d’Italia. I suoi vicoli e le stradine medievali accolgono ogni anno moltissimi turisti, che restano incantati di fronte al commovente raggruppamento di casette color panna che si affacciano sul mare.

Visita il Museo Mandralisca e il Duomo Normanno, la cattedrale simile a una fortezza e decorata da meravigliosi mosaici bizantini; poi raggiungi la spiaggia raccolta, rilassati e goditi la sensazione di essere in un luogo davvero unico al mondo!

Cefalù
Cefalù: un luogo che invita alla pace, al relax, alla felicità!

4. Catania

Una città vivace, allegra, colorata, forse l’essenza della Sicilia più vera, quella dal sapore mediterraneo. Ecco cosa visitare in Sicilia se si ha voglia di arte, storia e leggerezza!

Ti consigliamo di passeggiare per il centro storico (Patrimonio UNESCO) e la bellissima Piazza Duomo con la Fontana dell’Elefante; visita la Cattedrale di Sant’Agata e le preziose testimonianze dell’epoca romana, come le diverse Terme e il Teatro Romano . Nei giorni feriali, è d’obbligo un salto alla Pescheria, il caotico mercato del pesce circondato da ristorantini dove gustarsi del pesce davvero freschissimo.

Catania
Situata ai piedi dell’Etna, Catania regala una vista spettacolare!

5. Le Isole Eolie

Lipari, Stromboli, Salina, Panarea, Vulcano, Alicudi, Filicudi; nella lista di cosa visitare in Sicilia non possono mancare le 7 splendide Isole Eolie, l’arcipelago di origine vulcanica compreso nella provincia di Messina.

Le Isole invitano i visitatori a prendersela con calma, a spostarsi da una all’altra con la barca, assaporando la sensazione di sole e sale sulla pelle. Dal cratere di Vulcano alle casette bianche di Panarea, passando per il delizioso centro storico di Lipari e le spiagge da sogno; cosa stiamo aspettando a partire?

Isole Eolie
Alle Isole Eolie si va sopratutto per godere del sole, del mare, della macchia mediterranea e di una vacanza a contatto con la natura.

6. Agrigento

Cosa visitare in Sicilia se si ama l’archeologia? A dir la verità, l’isola ha un passato talmente variegato che non serve essere grandi appassionati: certe sue località farebbero innamorare chiunque. È questo sicuramente il caso della magica Valle dei Templi di Agrigento, il sito archeologico dove sono racchiuse le tracce più affascinanti della storia greca in Sicilia, in uno stato di conservazione davvero sbalorditivo.

Non molto lontano da Agrigento si trova anche la Scala dei Turchi, la falesia bianca a picco sul mare sempre più nota tra i turisti; ma anche la città in sé è da visitare!

Valle dei Templi - Agrigento
La Valle dei Templi: un luogo in qualche modo mistico, dove il tempo sembra essersi fermato.

7. San Vito Lo Capo

Il faro, la piccola e particolare Cappella di Santa Crescenzia, il Santuario di San Vito: la piccola località sulla costa nord-ovest siciliana è casa di tante piccole chicche. Ma non prendiamoci in giro: a San Vito Lo Capo si fa soprattutto per la sua magnifica spiaggia, considerata tra le più belle di tutta Italia! Da godersi in tutto il suo splendore è la Spiaggia del Bue Marino; ma non lontano c’è anche la Riserva dello Zingaro, un’area protetta caratterizzata da scorci panoramici pazzeschi.

San Vito lo Capo
La spiaggia riparata dal Monte Monaco, l’acqua cristallina e trasparente: a San Vito Lo Capo si è come ai Caraibi senza uscire dall’Italia!

8. Gole dell’Alcantara

Se ti stai ancora chiedendo cosa visitare in Sicilia… beh, perché non un vero e proprio canyon?

Sono le Gole dell’Alcantara, delle profonde grotte createsi nel corso dei secoli dall’erosione e dai movimenti sismici. Oggi rappresentano una particolarissima attrattiva specialmente per i più avventurosi, poiché permettono di visitare l’omonimo fiume attrezzati di tute e stivali.

Cosa visitare in Sicilia? Gole dell'Alcantara
La formazione dell’alveo delle Gole dell’Alcantara risale a circa 300.000 anni fa.

E che dire… Queste sono solo alcune delle bellezze che andrebbero inserite nella lista di cosa visitare in Sicilia! Quali sono le tue preferite? Quali mete aggiungeresti? Noi non vediamo l’ora di visitarla… una, due, cento volte! 

Lascia un commento