Quali sono le cose da vedere a Perugia? Qui te ne raccontiamo 7: le attrazioni principali per fare una prima conoscenza del delizioso capoluogo dell’Umbria, nel cuore dell’Italia.
Perugia è una di quelle città squisitamente italiane: il suo centro storico, intimo e facilissimo da girare a piedi, è un miscuglio ben riuscito di storia etrusca, romana, medievale e moderna. Qui si incontrano gli universitari, gli amanti del jazz, gli irriducibili dell’arte antica; ma anche chi adora il buon cibo e le belle viste sulle colline umbre.
Situata proprio nel cuore dell’Italia, a quasi 500 metri di altitudine, è il punto di partenza ideale per una piccola vacanza alla scoperta dei borghi, dei paesaggi e dei sapori umbri: magari, con uno dei nostri tour!
Cosa vedere a Perugia: 7 attrazioni da non perdere
Parti dalla bella Piazza IV Novembre, cammina lungo Corso Vannucci, raggiungi il punto panoramico verde di Piazza Italia; qua e là, passeggiando a piedi senza fretta, incontrerai le principali attrazioni. Sono 7 le cose da vedere a Perugia principalmente, quelle da non perdere e su cui concentrarti se hai poco tempo.
Fontana Maggiore
Una piazza di impianto medievale dove prima sorgeva il Foro Romano: questa è Piazza IV Novembre, fulcro sociale e culturale di Perugia. Al suo centro si trova la spettacolare Fontana Maggiore, simbolo cittadino e una delle più belle fontane d’Italia! In pietra bianca e rosa con una vasca di bronzo, è abbellita da decine di formelle che corrono tutto intorno, raccontando diversi episodi biblici, ma anche fiabe che ti divertirai a scoprire una per una.
La Fontana fu opera di Nicola e Giovanni Pisano, e risale al XIII secolo.
Cattedrale di San Lorenzo
Sulla piazza si affaccia anche un lato della Cattedrale di San Lorenzo, senza dubbio il principale luogo di culto di Perugia. A prima vista, noterai qualcosa di strano: la facciata dal portale barocco non si affaccia sulla piazza e, soprattutto, le mura sembrano spoglie. È proprio così! progettata da Fra Bevignate all’inizio del XIV secolo, avrebbe dovuto essere ricoperta da un rivestimento in marmo, ma i lavori non furono mai portati a compimento. Poco male, il Duomo di Perugia diventa così un edificio unico nel suo genere!
Una volta all’interno, dai un’occhiata alle minuziose decorazioni, alle cappelle laterali e al grande organo; nell’antico chiostro, potrai infine visitare il Museo Capitolare.
Palazzo dei Priori
L’altro lato della piazza ospita un’altra delle cose da vedere a Perugia: il Palazzo dei Priori. Se il Duomo rappresentava la forza religiosa della città, il Palazzo dei Priori ne rappresentava quella politica, con la sede del Municipio. Ti consigliamo vivamente di entrare in quello che è uno dei più bei esempi di architettura medievale in Italia; visiterai sale stupendamente affrescate e decorate, come la Sala del Consiglio con un affresco del Pinturicchio e, soprattutto, la spettacolare Sala dei Notari.
Nel palazzo si trova anche l’antica sede della corporazione dei banchieri a Perugia: il Collegio del Cambio. Non perderti questa parte: alcune delle sale sono magistralmente affrescate niente meno che da Perugino (Sala delle Udienze) e da Raffaello.
Rocca Paolina
Voluta da Papa Paolo III per rappresentare il potere papale su Perugia, l’imponente fortezza fu distrutta e ricostruita più volte nel corso della storia. Distrutta per l’ultima volta all’alba del nuovo Regno d’Italia, oggi i resti della Rocca Paolina esercitano comunque un fortissimo fascino sui turisti, e rientrano sicuramente in cosa vedere a Perugia. Ti sembrerà di fare un salto indietro nel tempo quando entrerai nei suoi sotterranei, una sorta di città nella città!
Pozzo Etrusco
Se la voglia di avventura e di scoperta non ti manca, Perugia ti premia con un’altra delle sue più belle attrazioni: il Pozzo Etrusco, chiamato anche Pozzo Sorbello. Accedendo da Piazza Danti, è possibile visitare gli interni di questo incredibile pozzo scavato nella roccia intorno al III secolo a.C.; sei pronto a scendere fino a 36 metri di profondità, nelle viscere della terra?
Galleria Nazionale dell’Umbria
Perugino, Piero della Francesca, Pinturicchio, Beato Angelico, Duccio di Buoninsegna e moltissimi altri… le opere di alcuni dei più grandi artisti italiani (e non solo) del XIII-XIX secolo sono sicuramente tra le cose da vedere a Perugia. Siamo nella Galleria Nazionale dell’Umbria, situata in 40 sale espositive all’ultimo piano del Palazzo dei Priori. Non perdertela!
Museo Storico Perugina
Occorrerà fare qualche chilometro in auto per raggiungere San Sisto, poco fuori da Perugia… ma ne varrà la pena, perché l’inebriante profumo di cioccolato nell’aria sarà irresistibile! Tra le cose da vedere a Perugia, infatti, non può mancare il Museo Storico Perugina, una delle aziende di cioccolato più importanti a livello nazionale e non solo. Nel museo scoprirai tantissime informazioni e curiosità sul cioccolato e sull’azienda, e poi – naturalmente – terminerai la visita con un’ottima degustazione. Se sei pronto a mettere le mani in pasta, c’è anche la Scuola del Cioccolato!
Hai mai visitato queste cose da vedere a Perugia? Il capoluogo umbro è la meta perfetta per una giornata all’insegna di arte, buon cibo e bellezza!