Sicilia orientale: itinerario in 8 tappe tra natura e cultura

13 Luglio 2020by Agnese0

Interessato a un viaggio nella Sicilia orientale? L’itinerario proposto corre lungo la costa e ti porterà a scoprire luoghi di straordinaria bellezza da un punto di vista culturale e naturalistico. 

La Sicilia non ha bisogno di presentazioni; grazie alla sua conformazione geografica e ai tanti popoli che l’hanno vissuta nel corso dei secoli, la sua particolare combinazione di natura e cultura è assolutamente irresistibile. La Sicilia orientale è la meta per tutti: mare e spiagge meravigliose, sentieri naturalistici, pezzi d’arte e di storia da fare girare la testa… e non dimentichiamoci dei prodotti tipici d’eccellenza!

La Sicilia – in particolare la sua zona est – è la destinazione ideale da visitare non solo in estate, ma anche nelle stagioni di mezzo per fare il pieno di bellezza a una temperatura accettabile. Scoprirai città interessanti come Catania e Siracusa, cittadine sul mare davvero pittoresche, luoghi naturali e spiagge, prodotti locali da portare a casa alla fine della vacanza. Dai un’occhiata ai nostri tour della Sicilia!

Itinerario della Sicilia orientale in 8 tappe

Pronto per questo itinerario della Sicilia orientale? Di luoghi stupendi da vedere ce ne sarebbero a decine e decine; noi te ne mostriamo 8, le tappe fondamentali del tour.

Parco dell’Etna

Non possiamo visitare la Sicilia orientale senza conoscere da vicino il suo re indiscusso: l’Etna, uno dei vulcani attivi più alti del mondo e Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2013. Nel Parco dell’Etna, le attività da svolgere sono davvero tantissime; come prima cosa, sarai sicuramente interessato a vedere da vicino le attività vulcaniche, e potrai farlo in sicurezza grazie alle guide specializzate. Ci sono anche tantissimi percorsi di trekking e la possibilità di dedicarsi alla corsa, al ciclismo, all’alpinismo e allo sci nelle stagioni più fredde. Una particolarità di questa zona è la densa presenza di santuari, sia cattolici sia pagani: potrai visitarli tutti o solo alcuni, e ammirarli all’interno di un contesto naturalistico difficile da trovare altrove: di sicuro, non te ne dimenticherai mai più!
Parco dell'Etna in Sicilia orientale

Catania

Catania è una delle città più importanti della Sicilia orientale, e amerai passeggiare tra le vie del suo antico porto. Dedica un po’ di tempo alla visita della città: la piazza centrale, con il meraviglioso Duomo di Sant’Agata e la curiosa Fontana dell’Elefante; l’elegante Teatro Massimo Vincenzo Bellini; la passeggiata lungo le vie principali, come via Etnea e via dei Crociferi. La Pescheria è dove si tiene il mercato del pesce: un vero e proprio spettacolo folkloristico, dove andare anche per assaggiare squisiti piatti di pesce in uno dei tanti ristorantini della zona.

Taormina

Lungo tutta la costa della Sicilia orientale esistono diverse cittadine degne di essere visitate; Taormina è una di queste, un vero gioiellino a poca distanza dalle pendici infuocate dell’Etna. Qui si viene per visitare lo splendido Teatro Antico, di origine greco-romana e tutt’oggi in funzione; ma anche per passeggiare senza meta tra le vie e le piazze: è il luogo perfetto per sentirsi davvero in vacanza! Dedicati alla visita della città, dal Duomo alla Villa Comunale; passeggia lungo corso Umberto I e poi esplora la meraviglia dell’Isola Bella, dichiarata riserva naturale e separata dalla terraferma da una sottile lingua di sabbia dorata.

Taormina in Sicilia

Siracusa

Il nostro itinerario in Sicilia orientale prosegue a Siracusa, un’altra delle principali città della regione e luogo imprescindibile per gli amanti di storia, arte e architettura. Sarai sicuramente attratto da Ortigia, un “quartiere-isolotto” di Siracusa dove piazze, viette e palazzi si susseguono senza sosta; non perdere la visita al meraviglioso Duomo e alla piazza principale. Forse vorrai dedicare del tempo anche ad altre attrazioni: la Chiesa di Santa Lucia alla Badia con una tela del Caravaggio, il Parco Archeologico con diversi monumenti patrimoni UNESCO, il Castello Maniace… Dopo le visite, rilassati con una passeggiata lungomare in un’atmosfera davvero suggestiva.

Noto

Noto è una tappa da non perdere se si desidera conoscere meglio la straordinaria architettura barocca siciliana. La sua principale attrazione, infatti, è la splendida Basilica Cattedrale, dedicata a San Nicolò, patrimonio UNESCO ed edificio nazionale. Ma la meraviglia, a Noto, ti farà l’occhiolino da tantissime direzioni diverse: la Chiesa di Santa Chiara, il Convento delle Benedettine, Palazzo Nicolaci, Palazzo Ducezio, e una gran quantità di altri palazzi e luoghi di culto che ti lasceranno a bocca aperta a ogni angolo. Noto è il posto ideale per perdersi un po’, vagare senza meta e gustare tutta la “sicilianità” che desideri!

Cattedrale di Noto

Modica

Siamo in Sicilia orientale: come non fermarsi nel luogo che ha dato i natali a uno dei prodotti tipici siciliani più conosciuti e amati? Facciamo quindi tappa a Modica, dove il profumo del cioccolato ti guiderà in un percorso multisensoriale. La cioccolata di Modica è un prodotto tipico e tradizionale, dalla lunga storia e facile da conoscere attraverso diversi percorsi gastronomici in città. Ma qui a Modica, diventata famosa anche grazie al Commissario Montalbano, si viene anche per i suoi straordinari monumenti, alcuni dei quali patrimonio UNESCO: il Duomo di San Giorgio e il Duomo di San Pietro, prima di tutto; ma anche numerosi altri luoghi di culto e palazzi, siti archeologici o, per gli appassionati di letteratura italiana, la casa-natale di Quasimodo. Non perdere una visita al suggestivo Castello dei Conti di Modica!

Scicli

Anch’essa patrimonio UNESCO, Scicli sembra davvero essere un presepe vivente abbarbicato sulla collina; un luogo di cui ti innamorerai all’istante! Anche qui, l’architettura barocca siciliana è tutta da scoprire. Passeggiando senza meta tra le strade, incontrerai luoghi stupendi come la Chiesa di San Matteo o quella di San Giovanni Evangelista, la meraviglia Liberty dell’Antica Farmacia Cartia, e una sfilza di palazzi, chiese, piazze, giardini e siti archeologici da perdere la testa. Per un pomeriggio di mare, relax e bellezza, recati nel vicino e delizioso borgo di pescatori di Sampieri.

Ragusa

Ecco l’ultima tappa di questo itinerario in Sicilia orientale. Non potremmo terminare il tour meglio di così: Ragusa è nota anche come “la Città dei Ponti” e vanta perle di architettura barocca siciliana e diversi monumenti inseriti nella lista UNESCO. Ti perderai tra Ragusa e Ragusa Ibla, le due parti della città ricostruite dopo il terribile terremoto del 1693; ammirerai la Cattedrale di San Giovanni, la Grotta delle Trabacche, il Duomo di San Giorgio con la sua inconfondibile cupola, e molto altro ancora. Cammina col naso all’insù per ammirare ogni dettaglio dei palazzi, passeggia lungo le scale di Ibla per un tuffo nella bellezza, goditi l’atmosfera e i panorami meravigliosi. A pochi chilometri di distanza della città c’è il Castello di Donnafugata, un luogo splendido da non perdere.

Sicilia orientale: Ragusa

Cosa ne pensi di questo itinerario in Sicilia orientale? Non resta che fare la valigia e partire alla scoperta di questo irresistibile mix di cultura, natura e bellezza!

Condividi sui social network

Lascia un commento