Visita a Craco, il borgo fantasma della Basilicata

16 Luglio 2021by Agnese0

Cerchi un luogo davvero particolare in cui fare un vero e proprio salto nel tempo? Programma una visita a Craco, il borgo fantasma della Basilicata!

Oltre Matera: la Basilicata è molto di più! È una regione piccola che, però, nasconde tesori preziosi che valgono la pena di essere svelati con delicatezza e rispetto. Ci sono luoghi come Melfi, Pietrapetrosa, Castelmezzano, Tursi; tutti luoghi da vedere, ad esempio, grazie al tour di Guiness Travel. E poi c’è Craco, un vero e proprio fantasma nel cuore della Basilicata.

Dov’è Craco?

Un luogo magico della Basilicata, a metà strada tra i monti e il mare. Situato a poco meno di 400 metri di altezza, Craco è abbarbicato su una collina di calanchi, ai piedi dell’Appennino Lucano. Ci troviamo a breve distanza da località come Pisticci, Metaponto e Montalbano Jonico, nonché a meno di un’ora di distanza da Matera. Una visita a Craco, quindi, è perfetta da inserire in qualsiasi itinerario alla scoperta di una delle regioni più piccole d’Italia

Visita a Craco, il borgo fantasma della Basilicata

La storia di Craco: cosa è successo al borgo fantasma?

Probabilmente di origina greca, Craco fu prima di tutto un insediamento bizantino e acquisì una sua importanza nel Medioevo. Ma facciamo un salto nell’epoca moderna, a solo qualche decennio di distanza da oggi; il periodo del declino. All’inizio degli anni ’60, infatti, la collina su cui Craco era fondata fu interessata da una grave frana, che determinò l’abbandono del borgo. Fu nel 1963 che, quindi, quasi 2000 persone furono costrette a lasciare le proprie case e a trasferirsi nel vicino e più sicuro insediamento di Craco Peschiera. Quei vecchi abitanti che sarebbero voluti tornare non riuscirono a farlo perché, nei decessi successivi, lo sfortunato insediamento du colpito da un’alluvione e poi da un terremoto.

Purtroppo, Craco non è più abitabile. Ma per fortuna, si è trasformato non in un luogo del tutto abbandonato, bensì in un borgo fantasma con un fascino incredibile, che riesce ad attirare la curiosità dei turisti; non a caso, Craco fa oggi parte della lista dei World Monuments Funds. E anche Mel Gibson ha girato qui alcune scene de La passione di Cristo.

Se anche tu resti ammaliato dai luoghi abbandonati come questo, una visita a Craco non te la puoi proprio perdere.

Visita a Craco, il borgo fantasma della Basilicata

Una visita a Craco per un’esperienza speciale

La visita a Craco ti permette davvero di entrare nel cuore di un borgo in cui il tempo si è letteralmente fermato. Oggi, è possibile visitarlo per mezzo di una visita guidata, che viene effettuata muniti di caschetto – perché, purtroppo, alcuni edifici continuano talvolta a cedere – e lungo percorsi messi in sicurezza. In particolare, potrai camminare lungo il vecchio corso principale del borgo, per poi raggiungere le rovine della piazza e i diversi luoghi che, un tempo, costituivano l’orgoglio dei cittadini locali.

Tra le cose da vedere durante la visita a Craco, ci sono la Chiesa Madre, Palazzo Grossi (decorato con affreschi floreali), Palazzo Maronna e Palazzo Carbone. Anche da lontano, poi, si distingue l’antica Torre Normanna che domina da sempre il profilo del borgo di pietra. Non dimentichiamo, infine, il territorio in cui Craco si trova; affacciandosi dalle strade del borgo, si potrà ammirare un paesaggio davvero insolito, quasi lunare, caratterizzato da praterie verdi, calanchi, rocce e una fitta vegetazione.

Al di là delle singole attrazioni, però, la visita a Craco è speciale per l’atmosfera che si respira. Resta la tristezza di chi ha dovuto abbandonare le proprie case per sfuggire al pericolo costituito della natura, è vero; ma c’è anche una sorta di coraggio in questo abbandono, una sorta di resistenza da parte delle costruzioni dell’uomo, che non vogliono cedere e restano ben salde alle loro fragili radici.

Visita a Craco, il borgo fantasma della Basilicata

Hai mai fatto una visita a Craco in Basilicata? O hai mai visto luoghi simili? Secondo noi, è un luogo speciale, da abbinare a Matera e altri luoghi lucani per una vacanza fuori dal comune!

Condividi sui social network

Lascia un commento