Le 5 cose da vedere a Londra

10 Dicembre 2018by Touripp0

Londra è da sempre una delle mete turistiche più apprezzate in Europa e nel mondo, per via del suo ricco passato, delle straordinarie bellezze che fanno parte del suo presente e di questo suo sguardo sempre rivolto verso il futuro.

Capitale d’Inghilterra e maggiore città del Regno Unito, Londra si contraddistingue per essere una città all’avanguardia, terza in continente europeo per via della sua vastissima estensione territoriale.
Ma la vera ricchezza risiede nel cuore di questa città multiculturale, tra un monumento storico, una fermata della Tube (la più antica metropolitana mai costruita) e un museo.

Londra è una città tutta da scoprire e di certo non basta una vacanza per poterla vivere a pieno, per quanto è piena di attività da svolgere e luoghi da visitare, eppure cercheremo di fare del nostro meglio per aiutarti a pianificare la tua visita.

Se stai organizzando un viaggio nella capitale inglese e vuoi ammirare da vicino ciò che di più bello c’è in questa straordinaria e movimentata città, non ti resta che scoprire la nostra classifica delle 5 cose da vedere a Londra.

*guarda i tour in programma*

Le 5 cose da vedere a Londra

• L’intramontabile Big Ben

Primo piano dell'orologio della Elizabeth Tower
Conosciuta come Clock Tower il nome fu cambiato ufficialmente in Elizabeth Tower

Una visita al Big Ben è un classico a cui è impossibile rinunciare.
Simbolo per eccellenza della città, il Big Ben è il nome della campana più grande della torre dell’orologio di Westminster.

Gli inglesi ne parlano come se fosse un amico di vecchia data ed in effetti il Big Ben è diventato molto di più di una semplice campana, in quello che è l’immaginario collettivo. Con la sua inconfondibile melodia, il Big Ben scandisce il tempo nella città, sia di giorno che di notte, grazie ad una straordinaria illuminazione che conta ben 113 lampadine elettriche.

I suoi rintocchi sono diventati così celebri ed iconici che è impossibile non fermarsi almeno una volta sotto la torre ad osservare le lancette spostarsi, soffermandosi a sentire le campane suonare.
Attualmente in manutenzione, il Big Ben riprenderà a suonare regolarmente soltanto nel 2021, dopo uno dei silenzi più lunghi di sempre.
Ciò nonostante, merita comunque una visita, anche solo per un saluto da lontano.

• Il maestoso palazzo di Westminster

Panorama del palazzo Westminster a Londra
Fotografia del palazzo Westminster dalla “London Eye”

Situato sulla riva sinistra del Tamigi, nell’omonimo distretto della City of Westminster, si tratta della sede della Camera dei Lord e della Camera dei comuni, due dei principali organi del Parlamento del Regno Unito.
Oltre ad essere noto per il suo rilievo storico e politico, l’edificio di Westminster è importante anche per via della sua maestosità architettonica, incarnando una delle costruzioni simbolo dello stile neogotico.

Colpito da un drammatico incendio nel 1834, a cui sopravvisse soltanto la parte più antica dell’edificio, ossia la Westminster Hall e poche altre strutture, il palazzo venne ricostruito con questo stile a metà tra il gotico ed il classico proprio per rendere omaggio al passato glorioso di questa straordinaria struttura, tutt’oggi meta di innumerevoli visite da parte di turisti provenienti da tutto il mondo.

• L’iconico London Eye

Dettaglio di una capsula della London Eye a Londra
Primo piano di una capsula della routa panoramica più alta d’Europa

Gli appassionati delle attrazioni turistiche non possono di certo perdersi una corsa sul famoso London Eye, la ruota panoramica situata a ridosso del Tamigi da cui è possibile godere di una vista mozzafiato su gran parte della capitale.

Il London Eye è noto anche come “Millenium Wheel“, ovvero la “ruota del millennio“, essendo stata commissionata proprio in concomitanza dell’inizio dell’anno 2000. La cerimonia di inaugurazione risale infatti al 31 dicembre 1999, mentre la prima corsa sulla ruota venne fatta a Marzo, venendo promossa da semplice attrazione temporanea a vero e proprio simbolo della città.

• Hyde Park e Kensington Gardens

Statua della Regina Vittoria in Hyde Park a Londra
Statua della Regina Vittoria davanti al Palazzo Kensington

Per coloro che invece amano passeggiare, non c’è meta più bella di Hyde Park e dei contigui Kensington Gardens.

Londra è nota per essere ricca di grandi parchi e aree verdi, in cui è possibile camminare, rilassarsi e liberare la mente, semplicemente contemplando la straordinaria bellezza del verde circostante, e Hyde Park, insieme ai Kensington Gardens, rientra sicuramente nei parchi più belli della capitale.

Nascosti all’interno di Hyde Park, così come per le viuzze dei giardini di Kensington, è possibile scovare una serie di sculture e monumenti celebrativi di varia entità.
È il caso della bellissima Fontana costruita in memoria di Diana, Principessa di Galles e degli archi trionfali di Wellington ArchMarble Arch, tutti custoditi nel verde di Hyde Park, mentre nei Kensington Gardens è possibile ammirare il maestoso Albert Memorial e la tenera statua dedicata al Peter Pan di Barrie.

• Exhibition Road e i suoi musei

Interno del Museo The Victoria and Albert a Londra
Interno del Museo The Victoria and Albert

Rimanendo in zona Hyde Park, nel quartiere di South Kensington bisogna assolutamente visitare anche Exhibition Road, una nota strada di Londra costruita originariamente in occasione de La Grande Esposizione di Londra del 1851.

Per gli amanti dei contesti espositivi e delle gallerie d’arte, Exhibition Road è un vero tesoro, poiché vede affacciarsi alcuni dei principali musei storici della capitale, tra cui i più importanti sono: il Victoria and Albert Museum, il Natural History Museum ed il Science Museum.

Per chi vuole organizzare un viaggio a Londra che non sia soltanto all’insegna del divertimento, ma che si converta anche in un’esperienza di scoperta e arricchimento culturale, Exhibition Road ha tutto ciò che si puo’ volere, combinando mostre ed esposizioni in ambito scientifico, tecnologico, sociale e culturale, in grado di appassionare sia grandi che piccini.

Lascia un commento