Il Marocco è deserto, color ocra e azzurro, profumi di spezie, tradizioni secolari; da dove partire per scoprire tutto questo da vicino? Qui ti parliamo delle 10 città marocchine da non perdere!
Meta sempre più desiderata dai viaggiatori di tutto il mondo, il Marocco incanta grazie ai suoi colori caldi, a una cultura interessante, a un mix di tradizioni uniche e giornate da trascorrere in spiaggia, ai tour nel deserto, a una gastronomia deliziosa. Anche le città marocchine sono scrigni di bellezza: architetture tipiche, labirinti di stradine, profumi di spezie e colorati mercati sono ciò che le caratterizzano, ma ognuna ha una propria personalità che vale davvero la pena di essere scoperta con attenzione.
Sono molti i tour organizzati che ti portano alla scoperta delle città imperiali e delle altre città del Marocco da non perdere: ci sono il Tour città imperiali da Marrakech, il Grand Tour del Marocco e moltissimi altri.
Le città marocchine da visitare
Da Marrakech a Chefchaouen, passando da Agadir, Rabat, Casablanca e oltre, le città marocchine ti conquisteranno per il loro fascino esotico; dovrai destreggiarti tra venditori particolarmente insistenti e un caos di odori, suoni e colori… ma ne varrà davvero la pena! Ecco quali sono, secondo noi, le 10 città del Marocco da visitare almeno una volta nella vita.
Marrakech
Forse la più famosa e frequentata di tutte le città marocchine, Marrakech è una località vivace, vibrante, evocativa. Il suo cuore è la celebre piazza Jamaa el-Fna, piena di vita a qualsiasi ora, piena di bancarelle, di persone, di profumi. Qui è meraviglioso perdersi nel labirinto di vicoletti del Souk, dove fermarsi a guardare gli artigiani costruire i proprio prodotti; oppure ammirare il verde di cacti e piante rare all’interno del Giardino Majorelle, costruito circa un centinaio di anni fa e oggi una delle principali attrazioni di Marrakech.
La seconda città del Marocco, dove il lavoro dei conciatori si mescola con gli odori forti delle spezie e lo scintillio dei gioielli, vanta altre bellissime attrazioni; fotografa la Koutoubia e il palazzo El Badi, gironzola nel quartiere ebraico di Mellah, visita le Tombe Saadiane e il Palazzo Bahia… Marrakech è Marocco in tutte le sue forme!
Casablanca
Anche se non è la vera e propria capitale del Marocco come molti pensano, Casablanca ne è sicuramente il principale centro economico e finanziario. Ciononostante, vale la pena visitarla anche da un punto di vista turistico; chiamata anche Casa o Dar El Baida, si trova lungo la costa ovest delPaese ed è una bella metropoli moderna e vivace. Ti innamorerai della Moschea di Hassan II, la terza più grande moschea al mondo, e ti piacerà passeggiare per la Medina e sul lungomare della Corniche, specialmente di sera. Non perdere anche il faro cittadino e il quartiere Des Habous!

Tangeri
Porta d’Africa e città di confine situata proprio di fronte allo Stretto di Gibilterra, la “Città Bianca” di Tangeri è soprattutto il suo splendido porto pieno di vita e di yacht lussuosi; poco a largo da qui, l’Oceano Atlantico e il Mar Mediterraneo si incontrano! Fai un salto alla Kasbah, Patrimonio UNESCO e una delle fortezze più grandi del mondo islamico; se sei interessato al turismo religioso, visita la Grande Moschea, ma anche la Chiesa Anglicana di Sant’Andrea e la Chiesa di Nostra Signora dell’Assunzione. Poi, perditi nella bianca Medina da cui la città prende il nome, magari visitando il palazzo Dar el Makhzen o il Museo della Legazione Americana.
Fès
Una delle città marocchine più belle e apprezzate, dove colori, profumi e persone si confondono in ogni angolo: Fez è una tappa davvero imprescindibile in Marocco! Ti consigliamo di visitare le Tombe dei Merenidi, da cui si ammira anche un meraviglioso panorama, e Medersa Attarine, un’importante scuola coranica fondata nel 1325.

Ma la vera attrazione di Fès è la sua Medina Fes el Bali, Patrimonio UNESCO e tra le meglio conservate del Marocco; è talmente grande e articolata in migliaia di viuzze, che ti sarà facilissimo perderti! Di sicuro prima o poi (da solo, o accompagnato da una guida) ti ritroverai a visitare una conceria, le cui vasche traboccano di colori per uno spettacolo davvero unico al mondo. Nell’antica città murata, dal sapore medievale e la più antica delle città imperiali del Marocco, scoprirai moschee e monumenti, ti confonderai tra bambini e animali, annuserai il profumo delle spezie e dell’olio di argan; non dimenticare di visitare la più antica università del mondo, l’Università al-Qarawiyyin, l’edificio storico di Dar al-Magana, i giardini Jnan Sbil e il Museo delle Armi.
Essaouira
Al contrario delle medine di altre città del Marocco, la Medina di Essaouira (Patrimonio UNESCO) è meno caotica, caratterizzata da vicoli stretti e pittoreschi, da casette bianche e da un souk colorato e animato. Dai suoi Bastioni potrai ammirare un tramonto mozzafiato sul mare; mentre giù al porto, situato sulla costa occidentale del Marocco, passeggerai vicino ai pescatori e alle loro imbarcazioni colorate: fermati a mangiare dell’ottimo pesce fresco direttamente di fronte al mare!

Agadir
Anche la voglia di mare più irrefrenabile viene soddisfatta in Marocco: è ad Agadir che si va per vivere giornate di sole e di vento affacciati sull’Oceano, tra amanti di vela e kite surf e una città allegra e vivace, con la Medina e un romantico lungomare (Corniche). Lungo la costa di circa 10km, ci sono diversi villaggi dove trascorrere qualche ora; il più caratteristico è forse Immouzer, dove si trovano anche le omonime cascate. Passeggia lungo la Marina, visita le Rovine di Oufella con un panorama meraviglioso, perditi nella vivacità del mercato del Souk El Had.
Chefchaouen
Pronto a non credere ai tuoi occhi? La città blu di Chefchaouen ti lascerà a bocca aperta per la sua bellezza, semplice e articolata insieme, fatta di colori vividi e dettagli unici. Un po’ Marocco, un po’ Grecia, un po’ Andalusia, tanto splendore: siamo sicuri che ti innamorerai di una delle più suggestive città marocchine!

Parti da Piazza Uta al-Hammam, dove si trova la Gran Moschea, e poi perditi senza rimpianti nella Medina, nel dedalo di vicoli bianchi e blu, orlati di dettagli colorati, porticine da fiaba, fiori e botteghe artigianali: quante fotografie riuscirai a scattare? Raggiungi poi la Moschea Spagnola, oltre il fiume, per un panorama stupendo tra la città e le alte montagne del nord che la circondano; non scordare di visitare la Kasbah e il suo museo. Nei dintorni, ti consigliamo un’escursione alle meravigliose Cascate di Akchour, nel Parco Nazionale Talassemtane.
Rabat
Capitale del Marocco dal 1912 e importantissima città a livello economico, Rabat è una città davvero piacevole da visitare, senza la solita ressa di turisti e venditori insistenti; gira tranquillamente per la città alla scoperta dei suoi monumenti e dei prodotti artigianali per cui è famosa, come tappeti e ricami. Passeggia tra i negozi, fermati in una delle caffetterie della città vecchia, poi visita le principali attrazioni di Rabat; il Mausoleo a Maometto V con il suo abbagliante marmo bianco, innanzitutto. Ma anche la Kasbah Oudayas, la fortezza sul bordo dell’acqua che ospita anche un delizioso giardino andaluso; anche la Torre Hassan, vecchio minareto di una moschea poi demolita, e il sito archeologico della Necropoli di Chellah sono da vedere.

Meknès
Una delle città imperiali del Marocco è Meknès, caratterizzata dal suo color ocra che spicca ancora di più immerso in un territorio verdeggiante, non molto lontano dal Medio Atlante. Anche in questo caso, vale la pena prendersi del tempo per girellare tra le strade della Medina, Patrimonio UNESCO, in un misto di stili architettonici e monumenti; a partire da Piazza el-Hedim, visita la Medersa Bou Inania e il Mausoleo di Moulay Ismail, il palazzo Dar el Makhzen e le moschee, poi costeggia le alte mura fortificate per scoprire le sue nove porte, tutte finemente decorate con motivi arabi; la più bella è la porta di Bab Mansour.
A circa 30km a nord di Meknès non perdere Volubilis, il miglior sito archeologico romano in Africa, anch’esso Patrimonio UNESCO.
Ouarzazate
Da La Mummia a Lawrence d’Arabia, Ouarzazate è, tra le città marocchine, quella conosciuta come set cinematografico per molti dei film girati nel deserto; qui in città si trovano, infatti, gli studios cinematografici e il Museo del Cinema. Ti consigliamo di passeggiare nel centro città, con la sua grande piazza centrale e l’imponente Kasbah di Taorirt; ma anche di conoscere i suoi dintorni! Immersa in un altopiano naturale tra il deserto e le Montagne dell’Atlante, Ouarzazate è il punto di partenza per le incredibili Gole del Todra, per la Valle del Dades e il Palmeto Oasi di Skoura.

Quali di queste città marocchine hai visitato? Quale ti piacerebbe visitare? Noi siamo davvero indecisi… nel dubbio, prima o poi le visiteremo tutte!