Viggiare camminando: un’esperienza unica, che mette alla prova, ci fa vivere ogni giorno con occhi nuovi, ci permette di conoscere e superare i nostri limiti. I cammini di Santiago sono tra i più significativi percorsi in Europa… ma quali sono, di preciso? Qui ti diamo qualche informazione su caratteristiche, tappe, km e costi.
Negli ultimi anni, il numero degli italiani che hanno deciso di mettersi in cammino è notevolmente aumentato. Sarà una questione di “moda”? Forse, ma è sicuramente vero che, nella società sempre più iper-connessa in cui viviamo, il cammino diventa il viaggio perfetto per ricongiungersi con gli altri, la natura e noi stessi. Santiago e i territori circostanti, poi, sono luoghi da vedere anche “solo” per la loro bellezza; da soli, oppure con uno dei nostri tour organizzati.
Dalla Via degli Dei alla Rota Vicentina, dal Sentiero di San Olav alla leggendaria Via Francigena: sono molti i cammini in Europa, ognuno con caratteristiche proprie e dalla bellezza suggestiva e senza tempo. Ma è il Cammino di Santiago, senza dubbio, a essere nel cuore di tutti i pellegrini d’Europa fin dal lontano IX secolo. O forse, però, dovremmo dire i Cammini di Santiago?
![Cammini di Santiago Cammini di Santiago](https://www.touripp.it/wp-content/uploads/2020/03/cammino-di-santiago-mappa-percorso8.jpg)
I Cammini di Santiago: itinerari e mappe
Sì, perché di Cammini di Santiago ce ne sono ben 4; se il Cammino Francese è il più famoso, gli altri 3 percorsi sono altrettanto suggestivi, ricchi di significato e spiritualità. Tutti i cammini sono accumunati dalla loro meta principale: la città di Santiago di Compostela, capitale della Galizia e presunto luogo di sepoltura di San Giacomo apostolo. Per il resto, si differenziano per lunghezza, tappe, difficoltà, paesaggi… ma tutti sapranno regalarti emozioni indimenticabili e una forte connessione con la parte più profonda di te.
Cammino Francese, il più noto tra i cammini di Santiago
Non ci sono dubbi che il Cammino Francese sia il più conosciuto e frequentato tra tutti i quattro Cammini di Santiago. Il percorso parte dalla località francese di Saint-Jean Pied de Port, subito al di là dei Pirenei; una volta attraversata la catena montuosa, si snoda poi tra le regione spagnole di Navarra, Castiglia e Galizia. Il percorso è lungo poco meno di 800km, è suddiviso in 25/30 tappe (non esiste una suddivisione ufficiale) e, naturalmente, può essere percorso in bicicletta o a piedi, dall’inizio oppure da una qualsiasi tappa intermedia.
Poiché si tratta del più battuto tra i Cammini di Santiago, è naturalmente anche il più attrezzato proprio per i pellegrini; ogni 25km circa, infatti, sarà possibile trovare un albergue, ovvero un alloggio desinato appositamente al pellegrino in cammino. Se ciò che cerchi è la natura più incontaminata, sul Cammino Francese non resterai deluso: sul lungo percorso troverai ambienti molto diversi tra loro, dai boschi alle zone semi-desertiche, passando dalle vallate infinite.
Cammino del Nord, il contatto costante con l’oceano
Ti piace l’idea di camminare in mezzo alla natura, ma non riesci proprio ad allontanarti dal blu intenso del mare? Tra tutti i Cammini di Santiago, il Cammino del Nord è sicuramente quello che fa per te.
![Cammini di Santiago Cammini di Santiago - Cammino del Nord](https://www.touripp.it/wp-content/uploads/2020/03/cammino-di-santiago-mappa-percorso-nord-playa-de-poo.jpg)
Il cammino parte dalla località di Irún, posta al confine tra Spagna e Francia, non lontano da San Sebastián, all’interno del territorio della comunità autonoma dei Paesi Baschi. Rispetto al percorso più famoso, il Cammino del Nord presenta una difficoltà maggiore; non solo a causa della morfologia del terreno (con tutti quei saliscendi non ti annoierai mai!), ma anche del clima influenzato pesantemente dalla vicinanza dell’Oceano Atlantico.
Proprio per questo, e anche per la lunghezza del percorso (circa 850km per 27 tappe), molti decidono di arrivare in aereo a Bilbao, e poi iniziare a camminare dalla bella città di Santander. Qualsiasi sia la tua scelta, verrai ripagato da un’autenticità e una bellezza impagabili, e da scorci sempre nuovi che ti rimetteranno davvero in pace con il mondo.
Cammino Portoghese, da sud a nord verso i confini del mondo
Hai voglia di raggiungere Santiago arrivando da sud ed entrando in contatto con l’irresistibile cultura lusitana? Dovresti tenere in mente il Cammino Portoghese, allora!
![Cammini di Santiago Cammino Portoghese](https://www.touripp.it/wp-content/uploads/2020/03/cammino-di-santiago-mappa-percorso-portogallo-porto-centro-storico.jpg)
È vero, il Cammino Portoghese è meno noto e, quindi, spesso segnalato in maniera poco precisa. Ci sono dei punti, ad esempio, in cui il rischio di confondersi con il cammino che porta a Fátima sia più che concreto.
Ma questo è un problema da affrontare con gioia se, in cambio, si ha la possibilità di entrare nel vivo della natura portoghese… E delle sue città più belle: da Lisbona a Porto, ma anche Coimbra, Santarém e Pontevedra. Il percorso, diviso in 21 tappe, è lungo circa 650km e promette meraviglia!
Cammino Ruta de la Plata, sul confine tra Spagna e Portogallo
Ben 1000km di cammino, oltre 30 tappe, un percorso infinito che parte niente meno che da Siviglia: questo è il Cammino Ruta de la Plata. Attraversando tutta la Spagna non molto distante dal confine col Portogallo, questo percorso è una vera e propria immersione nella storia, nella natura e nella cultura più essenziale spagnola.
Anche se lunghissimo, questo è uno tra i più semplici dei Cammini di Santiago; grazie alla sua morfologia quasi totalmente pianeggiante, è particolarmente adatto a chi desidera affrontare il cammino in bicicletta.
I costi da tenere in mente sui Cammini di Santiago
Per quanto quella del viaggio in cammino sia una soluzione spartana e a stretto contatto con le cose più semplici della vita, non si tratta certo di un viaggio estremamente economico. In rete si trovano però pareri molto discordanti in merito, ed è normale che sia così; i costi, infatti, possono variare di moltissimo in base alle scelte che si compiono lungo il cammino. Sullo stesso percorso, una persona può spendere pochissimo perché sceglie di dormire in alloggi per pellegrini e di mangiare piatti semplici; un’altra persona, invece, dormendo in alloggi meno spartani e togliendosi qualche sfizio, può arrivare a spendere anche il triplo.
Indicativamente, un calcolo dei costi base può essere così suddiviso:
- 5€ per dormire (negli albergues tipici per i pellegrini)
- 10€ per cenare (molti locali e alloggi servono il tipico menù del pellegrino, con il quale rifocillarsi a dovere con pochi euro)
- 10€ per pranzare, fare colazione e altre piccolissime spese.
25-30€ dovrebbero quindi essere sufficienti a coprire i bisogni base giornalieri; la spesa finale, naturalmente, sarà calcolata sul totale dei giorni in cammino. Ad esempio, per 30 giorni di cammino (necessari per percorrere il Cammino Francese nella sua interezza), la spesa finale ammonterà a circa 750-900€. A questo, infine, dovranno essere aggiunti i costi del volo aereo e dei trasporti per raggiungere gli aeroporti e la destinazione di partenza del cammino.
![Cammini di Santiago Cammino di Santiago](https://www.touripp.it/wp-content/uploads/2020/03/santiago_1559162314.jpg)
Quali che siano i costi e i percorsi, tutti i Cammini di Santiago valgono la pena di essere percorsi almeno una volta nella vita. Tu l’hai mai fatto? Raccontaci com’è andata, o se ti piacerebbe!