Cosa fare a Malaga in un weekend

6 Gennaio 2020by Touripp0

Cosa fare a Malaga per godersi al meglio una delle città più piacevoli dell’Andalusia? Ci si può immergere nell’arte, nella cultura, nelle tradizioni e nella vita di mare. Sembra che a Malaga non manchi proprio niente!

Situata nella zona meridionale della Spagna, l’Andalusia è una delle regioni più apprezzate dai turisti di tutta Europa e oltre, grazie ai suoi paesaggi unici, allo stile di vita e all’arte moresca che, con i suoi colori, rallegra ogni scorcio. Le città dell’Andalusia come Siviglia, Granada e Cordoba sono talmente belle che, a volte, Malaga resta ai margini ed è quindi un po’ sottovalutata. In realtà, Malaga si rivela come un piccolo gioiello dove, oltre alla bellezza dell’architettura e all’animo gentile degli andalusi, si trovano anche il mare e la rilassata vita da spiaggia.

Il centro storico di Malaga è piccolo ma ben proporzionato; si gira facilmente a piedi ed è una continua scoperta di palazzi, chiesette, balconi e piastrelle, street art, piazze orlate da palme e animati locali di tutti i tipi. È una città perfetta da visitare in un pigro weekend all’insegna di arte, mare e buon cibo; anche se dà il suo meglio nei mesi più caldi, è stupenda e non troppo fredda anche in inverno. Malaga, quindi, si presenta come un’ottima meta da inserire in un itinerario andaluso (a proposito, dai un’occhiata ai nostri tour in Andalusia!).

Cosa fare a Malaga per godersi un weekend perfetto

Supponiamo che tu voglia trascorrere un weekend da queste parti: cosa fare a Malaga per conoscere meglio la sua storia, la sua arte e il suo stile di vita? Ecco qualche consiglio!

Visitare la Cattedrale

Sorta sui resti di un’antica moschea, la Iglesia de Nuestra Señora de la Encarnación è sicuramente uno dei luoghi di culto più belli di tutta l’Andalusia. Costruita a partire dal XVI secolo in stile rinascimentale, dai locali viene chiama Manquita, ovvero “la piccola monca”, perché la costruzione della seconda torre fu bruscamente interrotta a causa della mancanza di fondi.

Oggi, è possibile visitare i monumentali interni con audioguida o visita guidata, alla scoperta di tutte le sue bellezze artistiche e architettoniche che mescolano stili differenti. Oltre agli interni e al piccolo museo, è anche possibile salire sui tetti della cattedrale, per vederla da un punto di vista diverso e godersi la vista a 360° sulla città.

cosa fare a Malaga: cattedrale
Voluta dai Re Cattolici, la Cattedrale si trova proprio nel cuore del centro storico di Malaga.

Esplorare l’Alcazaba e Teatro Romano

Periodo romano, periodo arabo, rinascimento: tutte le influenze culturali di Malaga si incontrano nell’Alcazaba, la “fortezza” che caratterizza il profilo della città. Accessibile dal centro storico, l’Alcazaba è una delle più antiche costruzioni musulmane in Spagna: la sua costruzione risale all’XI secolo.

L’esplorazione dell’Alcazaba è senza dubbio nell’elenco di cosa fare a Malaga: arrampicandoti sulla collina, incontrerai le mura, i resti delle fortificazioni, alcuni resti romani, fino ad arrivare al palazzo vero e proprio, l’antica residenza circondata da piccoli ma splendidi giardini. La vista che c’è da quassù varrà da sola l’intera visita!

E proprio ai piedi dell’Alcazaba avrete modo di ammirare il Teatro Romano, rinvenuto di recente e risalente al I secolo d.C., nell’era di Augusto.

Salire fino al Castello di Gibralfaro

Ancora più in alto sulla collina dell’Alcazaba si trova un’altra costruzione: quella del Castello di Gibralfaro. Dovrai faticare un po’ prima di arrivare all’imponente complesso di mura e torrioni posti a 130 metri sul livello del mare ma, una volta in cima, sarai ricompensato da una vista davvero mozzafiato!

Nell’antica fortezza risalente al XIV e poi trasformata in castello, grandi e piccoli ameranno esplorare i camminamenti sulle mura e il centro interpretativo, alla scoperta della storia di Malaga e di uno degli edifici più inespugnabili di tutto il Paese. Fu infatti l’ultimissimo baluardo musulmano a cadere in mani cattoliche alla fine della Reconquista.

cosa fare a Malaga
Il Castello di Gibralfaro fu costruito come rifugio militare e protezione dell’Alcazaba. Da lassù la vista su tutta la città è davvero pazzesca!

Tuffarsi nell’arte al Museo di Picasso

Uno dei pittori moderni più famosi al mondo, Pablo Picasso, nacque proprio qui a Malaga. Il Museo di Picasso è quindi uno dei più grandi orgogli della città, ed è assolutamente da visitare se si è amanti della sua arte. Fondato nel 2003, il museo ospita circa 200 opere della collezione privata di alcuni familiari di Picasso, ed è un vero e proprio viaggio nella sua vita artistica tra dipinti, sculture, disegni e oltre.

In Plaza de la Merced, inoltre, potrai visitare la Fundación Picasso, ospitata da quella che fu la sua casa natale. Oltre a Picasso, gli amanti dell’arte dovranno inserire il meraviglioso Museo di Malaga e il ricchissimo Museo Carmen Thyssen nella loro lista di cosa fare a Malaga.

Respirare l’aria di mare al Muelle 1

Malaga è soprattutto una città di mare, non dimentichiamocelo! E l’aria di mare si respira soprattutto nella zona del porto, ristrutturata in tempi recenti e amata dai turisti e dai locali per la sua raffinatezza.

Si può passeggiare lungomare, fare attività fisica, lasciare che i bambini si divertano liberi, ammirare le barche oppure uscire per un’escursione. La zona del Muelle 1 è un tripudio di negozi, locali, spazi per eventi e mercatini; qui si trovano anche il faro da una parte e l’originale Centre Pompidou dall’altra, per gli amanti dell’arte moderna.

Muelle Uno a Malaga
Protetto dal suo faro, il Muelle 1 è il luogo ideale per passeggiate, shopping ed eventi.

Passeggiare nel verde di Paseo del Parque

Tra il mare e l’architettura ti è venuta voglia di un luogo tranquillo dove passeggiare e rilassarti? Il Paseo del Parque è il luogo giusto per te; vero polmone verde di Malaga, si estende per circa un chilometro e corre tra il lungomare e il centro storico della città.

Creato nel 1896, Paseo del Parque ha tutto ciò che un parco come si deve dovrebbe avere: una meravigliosa flora tropicale e non, fontane decorate di azulejos, panchine, viali, chioschi, statue… Tra le fronde delle palme sbucano il profilo della città, l’odore di salsedine e le facciate di alcuni bellissimi palazzi, come il Municipio e l’Università.

Rilassarsi alla spiaggia La Malagueta

Cosa fare a Malaga, se non godere della sua rilassata e allegra vita di mare per cui la città è tanto famosa? La costa cittadina è punteggiata da diverse spiagge, ma la più famosa e la più facilmente raggiungibile dal centro è sicuramente La Malagueta. Qui, di giorno ci si può rilassare all’ombra delle palme o degli ombrelloni, far giocare i bambini e godersi un ritmo lento e rilassato; di sera, invece, la zona si anima di locali, discoteche e ristoranti trendy.

Per una visita culturale un po’ diversa a due passi da La Malagueta, c’è la Plaza de Toros, l’arena per le corride che fu costruita nella seconda metà del 1800 in stile neo-mudéjar.

La Malagueta
Sabbia dorata, mare calmo, aree verdi, palme, un bibita fresca e il sole: ecco la giornata tipica a La Malagueta di Malaga!

Nella lista di cosa fare a Malaga rientrano anche lo shopping, le colazioni a base di churros e cioccolata, la vivacità della vita notturna, una cena a base di tapas e una passeggiata lungomare… Non manca niente, che ne dici?

Lascia un commento