- Informazioni
- Itinerario
- Tour similari
Cos'è incluso
-
Perugia, Gubbio, Assisi, Spoleto, Orvieto, Perugia
- Agriturismi e hotel
- La sistemazione in camera multipla con bagno privato per tutta la durata del viaggio
- La cena di benvenuto
- La cena di arrivederci
- Noleggio auto
- L’assistenza del coordinatore
- L’assicurazione medico – bagaglio (massimali 1.000 € Italia, 5.000 € Europa, 10.000 € mondo)
- volo A/R dall'Italia
- pasti e bevande dove non indicato
- tutto ciò che non è menzionato in "La quota di viaggio comprende"
- Giorno 1
- Giorno 2
- Giorno 3
- Giorno 4
- Giorno 5
Perugia
I voli aerei - e in generale i trasferimenti fino a destinazione - non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto o stazione partire, a che ora e con il mezzo di trasporto che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta. Perugia è raggiungibile anche via treno o bus!
Ci troviamo a Perugia, in Stazione: da qui parte il nostro viaggio alla scoperta delle bellezze della terra umbra. Quale miglior modo per rompere il ghiaccio se non con un aperitivo? Ci conosciamo meglio e facciamo partire alla grande questi 5 giorni che trascorreremo insieme: brindiamo a noi! Raggiungiamo poi la struttura che ci ospiterà questa notte per posare gli zaini - abbiamo la cena di benvenuto che ci aspetta! Iniziamo con la torta al testo o con la pasta al tartufo? In ogni caso, c’è da leccarsi i baffi: come tutte le cucine italiane, anche quella umbra ci farà lasciare il ristorante con la pancia piena!
Gubbio
Iniziamo alla grande il nostro primo vero giorno di viaggio: facciamo una bella colazione e poi ritiriamo le nostre auto a noleggio. Ci mettiamo poi in marcia: in circa un’oretta usciamo da Perugia e raggiungiamo Gubbio, la “città grigia” - chiamata così per il colore tipico dei blocchi di calcare usati per costruire questo splendido borgo. Non ci fermiamo subito in centro però: la prima cosa da fare qui è una breve escursione sul monte Ingino per raggiungere la Basilica di Sant'Ubaldo. In caso non avessimo voglia di sgambettare c’è sempre l’opzione teleferica - ma diciamocelo: noi le cime le vogliamo conquistare con le nostre sole forze! Arriviamo alla Basilica e ci prendiamo un po’ di tempo per gustarci il panorama: da qui si gode infatti di una vista imbattibile non solo su Gubbio ma su tutta la zona circostante.
Scendiamo di nuovo nel centro di Gubbio giusti giusti per il pranzo: sicuramente i nostri stomaci staranno brontolando - e meno male! Troviamo un ristorante dove assaggiare una delle specialità tipiche umbre, il cinghiale: dobbiamo solo scegliere tra ragù, spezzatino o arrosto! Facciamo poi due passi nel cuore del borgo, ammirando le abitazioni monocromatiche in pietra dei quartieri di San Martino e Sant’Agostino. Proseguiamo con il centro: qui non ci perdiamo il Palazzo dei Consoli, simbolo della città e della sua potenza nel 1300, il Duomo e le antiche chiese di San Francesco e il lupo e San Marziale. Scegliamo poi la trattoria che ci ispira di più per la cena (stasera porchetta?) e poi trascorriamo la serata tra le vie del centro.
Assisi e degustazione di olio
Gubbio, è stato un piacere: questa mattina dobbiamo però salutarci, Assisi ci aspetta! In circa un’oretta raggiungiamo la città di San Francesco e subito ci appare la maestosità della Basilica. Parcheggiamo le nostre auto e saliamo a piedi: Assisi è una città carica di storia dove si respira aria di tempi antichi. Qui nacquero, vissero e morirono San Francesco, patrono d’Italia, e Santa Chiara: per scoprire di più sulla loro storia, visitiamo la Basilica dedicata proprio al santo, che si sviluppa in due piani. Entriamo prima nella chiesa superiore, usata per le funzioni liturgiche di carattere ufficiale, e poi scendiamo nella chiesa inferiore, che risale al 1200 e che conserva decorazioni di illustri artisti del tempo, come Giotto e Cimabue. Usciamo per fare due passi in centro e poi si riparte, direzione Gualdo Cattaneo.
Arriviamo in circa 45 minuti in quella che sembra una vera e propria roccaforte uscita da un episodio di Game of Thrones: Gualdo Cattaneo è infatti un incredibile esempio di costruzione medievale, con tanto di mura, Rocca e castello. Facciamo due passi in centro e mettiamo qualcosa sotto i denti - magari un buon panino con i salumi locali - e poi andiamo a visitare un frantoio. In Umbria infatti, tra le tante cose buone prodotte, c’è anche l’olio: scopriamo i segreti della sua produzione e ne assaggiamo diverse tipologie - alla fine saremo esperti di olio! Verso sera torniamo alle nostre auto: saliamo a bordo e ci spostiamo per raggiungere l’ultima tappa di oggi, Spoleto. un’altra città dove il tempo sembra essersi fermato. Trascorriamo la serata qui, tra ottimo vino, buon cibo e la compagnia giusta.
Spoleto e Orvieto
Ci svegliamo di buona mattina, carichissimi per affrontare questa ultima giornata in Umbria: dopo una buona colazione, ci prendiamo del tempo per visitare Spoleto. Ci basta in realtà fare due passi nel centro storico per apprezzare la bellezza senza tempo di questa cittadina. Possiamo salire fino alla Rocca Albornoziana, che domina tutta Spoleto dall'alto del Colle Sant’Elia - spettacolare è soprattutto il Ponte delle Torri, che risale al 1300 e che serviva da acquedotto. Prima di pranzo torniamo alle auto e ci mettiamo on the road: in circa un’ora e mezza arriviamo a Orvieto - in perfetto orario per il pranzo! Cosa non abbiamo ancora assaggiato di tutte le specialità di questa regione? A Orvieto il piatto più famoso sono gli umbrichelli, una pasta abbastanza spessa condita con funghi, tartufi o secondo l’estro del cuoco.
Trascorriamo il pomeriggio ad esplorare la bellissima Orvieto, chiamata anche la “città alta e strana”: non è difficile comprendere perché, visto che sorge su una rupe di tufo che la rende affascinante e al tempo stesso un po’ macabra. Partiamo dal Duomo, esempio di arte gotica italiana con la sua spettacolare facciata, e non ci perdiamo nemmeno il pozzo di San Patrizio, profondo 62 metro con doppie scale elicoidali - una bellezza architettonica che ha pochi eguali al mondo. Usciamo poi dal centro per riuscire ad ammirare Orvieto da fuori: solo in questo modo riusciamo a capire la sua unicità e bellezza. Verso sera si riparte: rientriamo a Perugia in circa un’ora e mezza e qui ci aspetta la nostra cena di arrivederci, il momento perfetto per godere ancora della cucina umbra e per salutarci come si deve!
Perugia
La nostra avventura alla scoperta dell’Umbria termina qui: i saluti sono d’obbligo, così come una promessa - di rivedersi tutti al più presto, magari per un altro viaggio WeRoad!